Ambizione e ignoranza

charliedittatoreOggi pensavo che uno dei peggiori peccati dell'essere umano è l'ambizione. E' incredibile pensare a cosa gli uomini sono capaci di fare per primeggiare sui propri simili. Quante cattiverie, quante malvagità, sono state commesse e vengono ancora commesse nel tentativo di essere o perlomeno apparire come "i primi".
Siccome però una caratteristica della nostra specie è la "auto-flagellazione", ovvero il gusto di trovarsi la maggior parte possibile di colpe vere o presunte (anche per la nostra onnipresente arroganza nel voler sempre essere primi, sia nel bene che nel male), è mio costume "interrogare" sempre la Natura, ovvero capire se una "presunto errato comportamento" è proprio del genere umano oppure se è presente di suo in Natura.
Bene, forse avrete già capito dove voglio arrivare… Certamente no: non c'è bisogno dell'uomo per trovare ambizione. In molte specie animale si trovano lotte, anche con spargimento di sangue e morte, per la supremazia nel proprio gruppo o del proprio gruppo su quelli vicini. Perfino molte piante cercano di togliersi la luce e il nutrimento reciprocamente.
Però… c'è un però. In Natura tale lotta per la supremazia ha un significato ben preciso: la prosecuzione della specie e la sua evoluzione. E' il leone più forte quello libero di riprodursi, ad esempio.
Nell'uomo queste motivazioni hanno subito una deriva: quasi mai infatti, almeno nelle nostre nazioni occidentali, l'ambizione ha scopi di sopravvivenza o riproduzione. Potremmo pensare che in fondo anche lo "apparire" abbia scopo di conquista sul sesso opposto, e dunque legato al piacere e conseguentemente alla riproduzione, ma è evidente che spesso così non è. Spesso chi cerca di prevalere lo fa in ambiti "fini a se' stessi", che non possono portare ad alcuna "conquista fisica". Eppure c'è chi è pronto a distruggere gli altri per prevalere.
Allora cos'è che spinge una persona in tale direzione? Bé, io credo che dietro ci sia una "ridirezione dell'obiettivo".
Nel corso del tempo, a causa dell'educazione della nostra civiltà, abbiamo perso le motivazioni "primarie", sostituendole con altre… fittizie. D'altronde c'è anche una ragione evidente in tutto questo: la competizione per "dominare" sugli altri, per essere i "capo-branco", porterebbe a continue guerre, porterebbe alla quasi impossibilità di costituire gruppi sociali numerosi. Re-indirizzando gli obiettivi invece, gli sforzi e le "battaglie" divengono inutili, se viste nello spirito originario della Natura, ma perlomeno – nelle intenzioni delle società – evitano risultati cruenti.
Peccato che come spesso avviene, allontanandosi dalla Natura i risultati sono spesso impredicibili, ed ecco infatti che molte persone puntano la loro vita su attività e obiettivi davvero "virtuali", un po' come se si limitassero ad applicarsi ad un videogioco, anziché vivere.
Ovviamente la mia non è un'esortazione a… prendere una clava e iniziare a colpire a destra e a manca, ma piuttosto un tentativo di presa di coscienza: va bene scegliere i propri obiettivi, ma cerchiamo sempre di dare loro il giusto peso, senza, in fondo, prenderci troppo sul serio.

space inveders

Pubblicità

54 pensieri su “Ambizione e ignoranza

  1. O ma come mi piace questo post!Trovo che sia in perfetta sintonia con quello che hai letto e commentato (egregiamente, come tuo solito) da me.Bene bene bene, mi èiace trovare conferme.Anche se so già che adesso scriverai che non è proprio la stessa cosa.Ma io penso che fondamentalmente l'ambizione sfrenata, il voler tutto a tutti i costi, siano anche causati da una totale mancanza di pudore.Ecco.Dolce notte!

    "Mi piace"

  2. L'ambizione e la lotta sono presenti in natura perché la natura è stata creata dal Funesto Demiurgo, Non c'é altra spiegazione al male nel mondo. Per quanto riguarda gli uomini, coloro che agiscono in danno degli altri lo fanno o perché sotto l'nflusso di demoni o perchè trattasi addirittura di demoni incarnati.

    "Mi piace"

  3. x Azalea: ho imparato che le sfumature sono talmente tante da rendere spesso difficilmente distinguibili cause e effetti, insomma… non dico che non è la stessa cosa, piuttosto che le due cose si compenetrano rendendo difficile separarle. E poi a volte anche il voler sezionare troppo diventa un errore… x Anne: non sono molto d'accordo, cara Anne, tanti animali sono malvagi, se letti con un punto di vista "umano". La differenza è che loro… hanno sempre un buon motivo per esserlo!

    "Mi piace"

  4. Non solo, Anne. Un gatto che uccide un animaletto, divertendosi prima di finirlo, spesso non lo mangia. Potremmo, con i nostri ottusi occhi da uomo, concluderne che è malvagio, ma in realtà la Natura lo sta solo preparando alla lotta per la sopravvivenza. L'uomo invece agisce, come scrivevo, per fini… fini a sé stessi. Come uccidere in una battuta di caccia (non a scopo alimentare) o magari uccidere il vicino perché "ha il giardino con l'erba più verde"

    "Mi piace"

  5. L'unica ambizione accettabile, secondo me, è quella rivolta verso se stessi, nel più che edificante obiettivo di migliorarsi sempre più, non devono essere fatti confronto con le altre persone, perché altrimenti l'ambizione, come lo descrivi molto bene tu, diventa competizione distruttiva

    "Mi piace"

  6. x Albedo: il "funesto demiurgo"! Da quanto tempo non sentivo (o leggevo ) questo termine! Cioran, giusto? Uhm… ma probabilmente anche lui l'aveva tratto da qualcosa di più antico… Diciamo che il tuo è un modo di vedere le cose che, ti stupirà forse, non cambia molto le cose. E' un po' come dare loro un nome o esporle come fatti Altre volte infatti ho parlato della Natura esprimendola più o meno… al pari del funesto demiurgo! Dimenticavo… benvenuto!

    "Mi piace"

  7. “franceschino”,bell'argomento. E complesso.Che suscita interrogativi che sono di natura economica, sociale e politica.Ma soprattutto economica.Qui purtroppo, quello che fa girare tutto è il cosi detto “grano”.Ma sto anche pensando alle diseguaglianze tra Paese e Paese.Sto pensando alle differenze negli “usi” e nei “costumi”.Esistono famiglie di popolazioni che con lo stipendio di un mese di un Dirigente d'azienda americano, vivono per un anno. E sopravvivono.E non è facile commentare questo tuo post.Perché investe tutto.Investe le coscienze di tutti noi. I nostri valori.Valori che possono essere di origine laica o cattolica, piuttosto che Buddhista.Sto pensando al Dalhai Lama, per esempio, in esilio. Perché?Cos'è la violenza?L'imporre ad un uomo (o a una donna, che è lo stesso), un comportamento che lui (lei) non vorrebbe assumere!!!!Penso a Hitler ed a Stalin (che, per me, come sai, sono la stessa cosa).Penso alla pedofilia ed alle violenze sulle donne, che per me sono oggetto di un apposito blog, però il tema è vastissimo ed investe la vita quotidiana.Penso al fatto che ogni volta che si fa la spesa bisogna controllare lo scontrino.Non è violenza anche quella?Francesco, potrei scrivere una enciclopedia, ma non voglio occupare troppo spazio sul tuo blog.Scriverò anch'io qualcosa sull'argomento.E poi, perché non dovremmo prendere una clava? Perché non dovremmo prenderci “troppo sul serio”?Un abbraccio grandissimo.SHERWOOD

    "Mi piace"

  8. Bé… magari fosse il "grano"! Almeno avremmo una spiegazione tangibile. A volte non c'entra nemmeno quello, e allora il discorso diviene più complesso. Potremmo parlare di "potere", di "brama", di tanto altro. Ma… di fronte alla vita ed alla morte, tutti questi aspetti me ne evocano uno e soltanto uno: ignoranza. Ignoranza di cosa sia la vita…Un abbraccio altrettanto grande a te, carissimo Sherwood!

    "Mi piace"

  9. In effetti Cioran ha attinto dalla tradizione gnositca del cristianesimo dei primi secoli.Per quanto riguarda gli animali anch'essi uccidono per vari motivi: il territorio, la supremazia nel branco, il divertimento.E' incredibile come certe femmine di felino entrino in calore e si facciano ingravidare dallo stesso maschio che ha appena ucciso la loro cucciolata.Questi sono gli orrori della biologia.

    "Mi piace"

  10. Gli orrori della biologia che, tuttavia, sono comunque inquadrabili nella prosecuzione e evoluzione della specie: il piu' forte sopravvive e trasmette i suoi geni ai "posteri" Per noi invece e' un po' diverso, riusciamo a fare orrori che, davvero, sono fini a se' stessi 

    "Mi piace"

  11. Mitico… dove hai trovato space?La cosa veramente brutta è conoscerne uno. Ti fa comprendere quanto siamo manipolati da giochi di potere egoistico, dove davvero si costruiscono castelli e bugie per il proprio tornaconto personale.Troppo egoismo … avidità e assoluta assenza di empatia.Soprattutto nessun senso del sociale.Mostri che si vestono da eroi.

    "Mi piace"

  12. "Il più forte sopravvive e trasmette i suoi geni ai posteri". O "il più adatto", se si preferisce esprimersi così. Tra gli animali come tra gli uomini. Il dato di fatto è che la vita biologica è miserabile, che esistere in questa definizione fa oggettivamente schifo, e che il sesso è il solo motore che permette la sussistenza di questo inferno. Quindi se si ammette l'accoppiamento con le sue dinamiche, poi non si ha diritto di lamentarsi di nulla. Chi procrea, non può poi stupirsi del fatto che esistono Hitler, Stalin, la pedofilia e quant'altro.Grazie della visita su Antikosmikos e dei commenti.Un saluto P.S.Giocavo anch'io a quel giochino con i dischi volanti verdi, per calmarmi i nervi dopo il lavoro, poi ho capito che era solo una trappola ipnotica.

    "Mi piace"

  13. x Leggerevolare: vero, tuttavia penso che spesso cadiamo anche noi – nel nostro piccolo – in tali giochi. Con la differenza che veramente noi abbiamo poco o nulla da guadagnarci.Oh… si Internet non è difficile trovare Space! x Antares: E' interessante, su quanto dici, il punto di vista Buddista (tibetano), il quale non è molto diverso: la vita (biologica), la rinascita, sono male di per sé; infatti il loro fine è la non-rinascita. Tuttavia poi aggiungono che in questa realtà siamo ed essa perciò non va negata, anzi è una splendida opportunità di crescita.eheh vero: i videogiochi rischiano di diventare davvero una droga senza un po' di autocontrollo

    "Mi piace"

  14. Il primeggiare sugli altri è un'indole di determinati uomini,non tutti,quelli ambiziosi sono quelli che durante la loro vita hanno sentito un senso d'inferiorita' nei confronti di altri e questo sopraffare e' proprio la loro risposta a questo tipo di frustrazione.Il tipo che deve dimostrare che si è "fatto" dal nulla è chiaramente un essere insicuro  proprio perchè deve dimostrare ad altri quello che è.Quando l'essere umano ha acquisito la consapevolezza che non deve dimostrare nulla a nessuno,ma che il punto di riferimento è solo se stesso,forse si prendera' "meno sul serio".Ma alle volte è giusto sdrammatizzare su se stessi serve per esorcizzare ed ironizzare e appunto non cadere nel pessimismo atroce e vittimistico di se stessi.A me capita di ironizzare molto su me stessa quando ci sono quei giorni in cui tutto va storto e mi viene da ridere ma ogni cosa sembra si compia per metterti in difficolta',poi mi guardo e rido,ma rido proprio a crepapelle,mi scendono persino le lacrime….sono normale?

    "Mi piace"

  15. eheheh mettermi a ridere durante piccoli disastri e' una cosa che succede anche a me, soprattutto quando tanto non c'e' nulla che si possa fare Quello che dici e' vero, credo pero' che non sia esclusivo di poche persone, credo che ognuno di noi possa attraversare dei periodi del genere nel corso della sua vita. Poi pero' ce ne dimentichiamo e guardiamo a chi agisce cosi' come se fosse un mostro. Ma spesso… lo siamo stati anche noi.

    "Mi piace"

  16. Be', non riesco a farlo per cose grosse pero' Non so… magari mi prendo un bel diluvio sulla capoccia, all'inizio impreco… poi, quando ormai sono bello fradicio e tanto non serve a nulla prendersela, scoppio a ridere come uno scemo Sulle cose importanti… un po' mi ci sto avvicinando, ma ne sono ancora distante

    "Mi piace"

  17. Concordo in pieno.Non amo l'ambizione e fortunatamente non mi appartiene nelle sue esagerazioni.La mia ambizione è nel cercare di dare valore e creare valore: forse anche l'ambizione ha due facce, chissà…Quella che tu hai tratteggiato è quella in ombra.Grazie dei tuoi pensieri e perdona la mia presenza fluttuante.betta

    "Mi piace"

  18. Io sono di natura ambiziosa, ma con questo intendo dire che voglio realizzare i miei sogni, cercare di trasformarli in realtá. Ma non calpesterei nessuno per arrivare alla realizzazione…quello sarebbe il vero peccato secondo me.L'ambizione "dosata" è un pregio. Senza quella "motivazione", che io chiamo ambizione, arriveremmo a studiare e trovarci un lavoro?Senza ambizioni nella vita, cosa si è? Persone che non vogliono o non sanno cosa vogliono dalla vita…Ovviamente se parliamo di chi è ambizioso e farebbe il macello intorno per ottenere  ciò che vuole…allora concordo in pieno .Una buona giornata Francesco.Nadiap.s. sono un Capricorno ascendente Vergine, vuoi che io  non sia ambiziosa? Ma in modo sano. Non mi accontento di sognare, voglio concretizzare….

    "Mi piace"

  19. x Betta: oh, la mia presenza e' fluttuante quanto e piu' della tua, quindi non preoccuparti Diciamo che la parola "ambizione" puo' essere usata in molti ambiti e con molte accezioni, e quella che tratteggi tu e' certamente positiva x Nadia: in realta' non e' a mio parere necessario che si faccia del male ad altri perche' l'ambizione sia negativa. L'ambizione e' negativa anche quando "mira" a… sciocchezze, a cose di poco o nessun valore, facendo perdere di vista a chi le insegue cio' che nella vita e' davvero importante. Con questo non voglio dire che sia sbagliato coltivare un hobby, ci mancherebbe, ma che non deve diventare un'ossessione.Si puo' anche diventare ossessi… ma per qualcosa che ne valga per davvero la pena!

    "Mi piace"

  20. Forse non mi hai capito o il contrario. Io sono ambiziosa ed è un pregio, non è una mia opinione, da quando sono nata ho letto che essere ambiziosi in modo moderato é buono.Ma io non  ho mai perso di vista il resto nella vita. I valori ci sono, e tutto il resto, ma l'ambizione per me é importante. Poi forse io intendo una cosa per ambizione e tu un'altra.Una domanda: perché hai studiato?Per un lavoro, giusto?È sbagliato?Chi ti paga l'affitto e il vivere senza lavoro?Un po' di ambizione ce l'hai messa, :), se no facevi il manovale e ti accontentavi…e vale per tutti.Io non miro a sciocchezze, voglio solo una vita normale, un lavoro, come tutti. Forse chi ha giá un lavoro non può capire…mah…Non credo affatto sia una cosa negativa. Perché ho i miei valori di fondo e i miei interessi.Forse non mi faccio capire.Oppure tu intendi altro per ambizione…puoi darmi un altro sinonimo? Ora scappo, ho lezione :(((Un sorriso, ciao.

    "Mi piace"

  21. Sei stato semplicemente garbato nell'esporre un Pensiero che va meditato con molta cura! Siamo esseri umani ……. meditiamo sulla vera essenza: abbiamo circa 80/100 anni (per chi ce la fa) espressi in termini di tempo…per vivere quì …in mezzo al verde, ai nostri simili, con le cose che abbiamo attorno a noi….Ultimamente…mentre facevo zapping in internet (fra tante assurde verità che il nostro mondo racconta) mi sono imbattuta su brani di "storia" sul personaggio Mussolini….. nei libri di storia non hanno mai scritto …tali cruente verità!Circa le modalità dei suoi ultimi attimi di vita e…della donna Petacci…..Voglio ancora pensare positivo……l'Umano …… è un essere intelligente!!!Ciao carissimo Wolfranci

    "Mi piace"

  22. x Misha: ahah noooo! Non mi sono spiegato! La mia risposta voleva essere generale, non "tagliata" su di te Non c'e' assolutamente nulla di male ad avere degli obiettivi e perseguirli con determinazione, anzi! Se scorri il mio blog troverai molti post dedicati a questo argomento Quello che intendevo io nella mia risposta e' che molte persone mettono la loro determinazione al servizio di obiettivi che invece non hanno nulla di costruttivo, e che iniziano e terminano in se' stessi. Si e' parlato perfino di videogiochi nel corso dello scambio di commenti a questo post, e… vanno bene anche loro, ci mancherebbe, ma dedicare ad essi la determinazione, il tempo e l'energia che potrebbero dare grandi risultati se impiegati altrove, e' davvero un peccato.E' veramente solo il primo esempio che mi e' saltato in testa, sono sicuro che te stessa sei capace di trovarne 100 altri Un sorriso anche a te

    "Mi piace"

  23. "…e senza prenderci troppo sul serio." Esatto!Sono dell'avviso che si può benissimo soffrire di una sana ambizione,  senza per questo "sacrificare" gli altri.Grazie per la riflessione, è sempre interessante leggerti.  Ciao!Rondine

    "Mi piace"

  24. x Lucy: 80/100 anni? Magari! Ci metterei la firma! Che l'essere umano sia una creatura intelligente, credo sia fuori discussione. Il punto e' che l'intelligenza logica, se non e' accompagnata dal buon senso, puo' diventare molto pericolosa e controproducente.Non sei d'accordo?

    "Mi piace"

  25. x Rondine: si', la tua riflessione e' stata quella di altri (guarda ad esempio Misha), ed io sono d'accordo, purche' per "sana ambizione" non si intenda solo il non-sacrificio altrui, ma anche il non-sacrificio del nostro prezioso tempo, della nostra vita, per scopi veramente inutili e dannosi per noi stessi.Ciao cara

    "Mi piace"

  26. eheheh mettermi a ridere durante piccoli disastri e' una cosa che succede anche a me, soprattutto quando tanto non c'e' nulla che si possa fare "Quando si è in un pasticcio, tanto vale goderne il sapore."(Confucio)'vederci!

    "Mi piace"

  27. Era sott'inteso, ovviamente! Per "sana" s'intende questo. Devi sapere che mi è stato proposto di andare a lavorare di domenica (una cosa molto ambiziosa in ufficio, visto che si guadagnano dei "privilegi", oltre che dei soldi). Ho risposto semplicemente: ho una casa e una famiglia. Io.Credo che ci siamo capiti.Il tuo post, arriva proprio a proposito in questo periodo: l'amministrazione pubblica per cui lavoro sta effettuando una grossa ristrutturazione…e sapessi tu quel che vedo e sento tutti i giorni riguardo ai nuovi incarichi….(che portano dei soldi e fanno avanzare la carriera della stessa area senza concorsi), vengono date a delle persone proprio malati dell'ambizione di cui parli, sacrificando altre persone, con qualifiche superiori o alla pari,  che invece meriterebbero.Quindi, comprendo bene il tuo post.Abbracci!Rondine

    "Mi piace"

  28.  avere della sana ironia per i disastri che possono capitarci è sicuramente un'ottima medicina….di questo anch'io faccio esperienza ….meglio ridere che infuriarsi!!!     salire al piano superiore ….ridere per  le "cose" difficili ,senza sforzo,…..  beh ,ribadisco che è una gran bella idea. !!!!!!

    "Mi piace"

  29. x Zeroschemi: sì, io un limite ce l'ho comunque: quando si parla di cose estreme, come la salute, ancora non ce la faccio! E non si dovrebbe dire "eh, ma su quella…", perché in realtà persino su argomenti così delicati l'autoironia è meglio della disperazione. Però è davvero difficile x Antares: addirittura! No, e con cosa? Ne ho scritti troppo pochi di racconti per completare un libro Comunque grazie per l'apprezzamento

    "Mi piace"

  30. Mi piace tantissimo questo post, Wolf. Non ci presenti delle "verità", ma ci inviti a rflettere e ad arrivare a delle conclusioni.Secondo me, gli animali non sono cattivi perché agiscono secondo la loro natura e – credo…- non hanno il senso del bene e del male…Ma l'uomo ragiona e se fa del male, lo fa consapevolmente. Credo poco all'incapacità di intendere e di volere, quando si compiono delle efferatezze…

    "Mi piace"

  31. Tutti i miei complimenti, Wolf, davvero speciale questa riflessione! Mi piacerebbe tanto saper fare le mie scelte, come tu dici. Penso che alcune cose, comunque, ti vengono proposte dal tuo destino. O natura (forse i due concetti-realtà sono molto vicini tra loro).

    "Mi piace"

  32. No, dovevo tornare per dire che ho capito male io …Quella che io chiamo ambizione è altro (mi sa che devo ripassare il termine ).Non ho avuto il tempo di leggere tutti i commenti ma con la tua risposta ho capito (finalmente, son dura eh hahaha) cosa intendevi.Un abbraccio ciao!

    "Mi piace"

  33. x Happy: esatto, la penso anche io cosi', noi siamo colpevoli perche' avremmo la consapevolezza per non commettere gli abomini che commettiamo.Grazie per l'apprezzamento al post x Messier: esatto, ti vengono "proposte", e' anche vero pero' che le proposte si possono anche rifiutare, pure se a volte cio' comporta un grosso sforzo Grazie anche a te per l'apprezzamento x Misha: quando arriva una incomprensione… di solita la verita' sta nel mezzo: ovvero nella non comprensione di chi ascolta e nella cattiva esposizione di chi parla Abbraccio!

    "Mi piace"

  34. Solo nella incomprensione la verità sta nel mezzo? Sù che filosofo un po' (o tento ).Buon proseguimento giornata :)) e grazie, le tue risposte mi arricchiscono assai  (beh, lo ammetto, mi piace cosa scrivi nei commenti, :)) ). Non faccio spesso complimenti, credo che tutti la pensino come me qui.A presto. :)Chiamami Nadia se vuoi, mi piace essere meno felina (di giorno )

    "Mi piace"

  35. beh, l'ambizione in dosi giuste potrebbe in fondo anche essere positiva, cioè esortarci a migliorare…di certo però diventa negativa quando si trasforma in qualcosa che tende a distruggere gli altri per proprio esclusivo beneficio. purtroppo oggi si vede molto spesso questo comportamento davvero brutto; il potere, i soldi, sembrano l'unica cosa interessante per la maggior parte della gente…gran brutta cosa, già…:)

    "Mi piace"

  36. x Morellina: come ho gia' scritto diverse volte nei commenti procedenti, credo che l'ambizione possa essere dannosa non solo quando e' dannosa per gli altri, ma anche quando lo e' per noi stessi. Ad esempio quando si tratta di ambizione per un obiettivo insensato, che non ci portera' crescita, che non ci portera' da nessuna parte se non ad uno spirito di competizione malevolo e senza senso.Pero', certo, esiste anche un'ambizione buona, che possiamo dire aver alla base la crescita propria e l'aiuto di chi abbiamo intorno

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...