Sogyal Rinpoche, maestro buddhista tibetano, è tra i miei autori preferiti. Sul mio blog ho già presentato uno dei suoi libri: Vivere e morire – Il libro tibetano del vivere e del morire, per me autentico capolavoro. Purtroppo, pur essendo molto attivo in tutto il mondo – ha avuto una parte perfino nel film di Bertolucci “Il piccolo Buddha” – non ha scritto molto, altri soli due libri a parte il precedente (che però da solo ne vale cento); “Riflessioni quotidiane sul vivere e sul morire” è uno di questi.
Normalmente non mi piacciono le raccolte di aforismi o pensieri e questo è proprio uno di quei libri “un pensiero al giorno” con tanto di data.
Tuttavia gli aforismi sono davvero pochi e sempre a tema, gli altri sono tutti brevi pensieri di Sogyal Rinpoche con un numero percentualmente elevato di essi che merita davvero riflessione attenta.
E poi… non è forse estate? Cosa c’è di meglio di un breve pensiero prima di addormentarsi o qua e là nel corso della giornata, magari in una sosta su qualche sasso con vista monti o su uno scoglio in riva al mare? E “Riflessioni quotidiane sul vivere e sul morire” si presta bene, visto che è anche tascabile 😉
Comunque nel seguito vi proporrò qualche pensiero tratto dal libro, anzi inizio proprio dal primo che ci aiuta a capire quanto questa filosofia sia distante dalla nostra società occidentale: provate in giro a dire che vi state preparando alla morte… sentirete i commenti! Come minimo vi sentirete dire il classico “Ma vivi e non pensarci!”, come se questo nascondere la testa sotto la sabbia allontanasse l’ineluttabile problema. Il punto è che pochi in Occidente accettano davvero di pensare alla morte: sanno solo, a livello “scolastico”, che accadrà, ma dentro di sé c’è una rimozione completa della faccenda. Ma affrontare la morte significa non solo svuotarla dal terrore che essa apporta ma anche vivere molto più pienamente che facendo finta che essa non ci riguardi.
“Secondo la saggezza del Buddha, noi possiamo utilizzare la vita per prepararci alla morte. Non dobbiamo aspettare che la morte dolorosa di una persona cara o una malattia terminale ci costringano finalmente a considerare la nostra vita. E neppure siamo condannati ad affrontare la morte a mani vuote, andando incontro all’ignoto. Possiamo incominciare qui e ora a trovare un significato nella nostra vita. Possiamo trasformare ogni momento in un’occasione per cambiare e per prepararci, con sincerità, accuratezza e pace mentale, alla morte e all’eternità.”

Non conosco Sogyal Rinpoche ma l’argomento suscita certamente il mio interesse.
Ho pensato molto alla morte durante la mia adolescenza e sono cresciuto con una sana consapevolezza del valore della vita.
Leggerò volentieri qualche pensiero tratto da questo libro!
Buon fine settimana.
"Mi piace""Mi piace"
Bene, se ti interessa l’argomento, ti suggerisco però anche e soprattutto il suo primo libro 😉
Buon fine settimana anche per te 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Appena ne avrò l’occasione lo leggerò. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bene, mi raccomando poi… fammi sapere cosa ne pensi 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Wolf!
Grande piacere leggerti . Io amo il caldo ma questo forno on cui siamo prigionieri da oltre un mese mi, ci annienta!
Bolle il mio povero cervellino e vivo in apnea .
Un caro abbraccio ”all tua combriccola e alla tua Lady .
Sheraprestoechelapioggiasiabenevola
"Mi piace""Mi piace"
Guarda… ti capisco in pieno, qui siamo tutti in attesa dei famosi temporali, sempre annunciato ma che non arrivano mai! 😉
Grazie, un abbraccio anche per te! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Caro Wolf, ti ringrazio del tuo passaggio da me. Ho letto con interesse la recensione del libro di aforismi sulla vita e sulla morte, è un qualcosa a cui si pensa, anche senza volerlo. Sono d’accordo con il commento sopra, il pensiero della morte ci fa apprezzare la vita. Buone vacanze
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, però è importante anche superarne la paura… e questo non è affatto facile! 😉
Buone vacanze anche per te 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Lo leggerò, caro lupo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bene! Centellinalo però, tanto un pensiero dopo qualche pagina di un altro libro non guastano affatto! 🙂 Non è un libro da… divorare come un romanzo 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ho cambiato il tuo link, e non fu facile 😀
"Mi piace""Mi piace"
😮 Perché, non è sempre http://www.wolfghost.com? 😐
"Mi piace""Mi piace"
aaah… intendi il link al tuo blog sul mio! 😉 Brava, hai fatto bene: dovevo sempre recuperare quello nel mio database 😉
"Mi piace""Mi piace"
Io avevo quello dell’altra (funesta :-D) piattaforma.
"Mi piace""Mi piace"
Ah, tu andavi direttamente su Logga e adesso su WordPress… Nel mio caso basta che passi sempre per wolfghost.com: il link è sempre aggiornato 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai proprio ragione….la filosofia buddhista è lontanissima dal nostro mondo occidentale. Non posso dire di essere buddhista, ma è una filosofia che sento molto vicino al mio modo di pensare.
E’ vero, nella nostra cultura c’è talmente tanta paura della morte che si evita di pensarci per tutta la vita, arrivandoci poi impreparati, senza aver goduto appieno della vita perchè sempre immersi nel passato o nel futuro, anzichè nel “qui e ora”. Riuscire a tenere nella giusta considerazione la morte, pensarci anche, vivendo ogni attimo in consapevolezza penso ci faccia apprezzare molto di più la vita non solo nostra ma di ogni essere vivente.
…..certo non è semplice…..ma già averne consapevolezza è una grande cosa 🙂
Non ho letto questo libro ma dev’essere certamente interessante!
Ciao, buona settimana
Serena
"Mi piace""Mi piace"
Sì, il libro è interessante anche perché “leggero” per l’estate, potendolo suddividere in brevissimi “capitoli”. Ma se l’argomento ti interessa veramente ti consiglio l’altro, sempre dello stesso autore, che cito nel post 😉
Grazie e buona settimana anche a te! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per il consiglio! Ho appena letto la recensione dell’altro libro qui sul tuo blog……molto interessante!
"Mi piace""Mi piace"
opssss… tra l’altro non gli ho ancora corretto il colore del testo! Prima, essendo su sfondo nero, usavo caratteri chiari 😐 Sorry! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sì, infatti ho evidenziato tutto il testo per poterlo leggere…. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie x i tuoi commenti. Questo libro mi interessa molto. Prendo nota….
"Mi piace""Mi piace"
Allora prendi nota anche di “Vivere e morire – Il libro tibetano del vivere e del morire”. E’ sicuramente molto più impegnativo, ma… merita! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie del consiglio!
"Mi piace""Mi piace"
Figurati! Se e quando li leggerai… fammi sapere cosa ne pensi 😉
"Mi piace""Mi piace"
Un libro prezioso quanto la saggezza che racchiude, sono curiosa di leggere i pensieri che trarrai dal testo 🙂
Sono riuscita a pubblicare un nuovo post..suoneranno le campane? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Certo 🙂 Cercherò di trarre solo i più interessanti per non metterne troppi. Anche se il maggior interesse per questo o quel pensiero è chiaramente soggettivo.
😮 corro!!! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Prima ho dimenticato di dirti che la foto mi piace tantissimo! (La stanchezza 😉 )
Una carezza al piccolo Tom 🙂
"Mi piace""Mi piace"
oooh… infatti mi sorprendeva che nessuno l’avesse ancora commentata, povero Tomino!! 😦 😀
"Mi piace""Mi piace"
Tom vicino alle cascate è uno spettacolo 🙂
Caro Lupo oggi visto che Iobloggo ha deciso di andare in tilt ho pubblicato il post con la torta e ricetta 😉 su Altervista http://creazionididemetra.altervista.org/
Il tuo commento finirà come sempre in moderazione ma lo recupero 😉
Un bacione 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Tom ringrazia 😛
Non sapevo nemmeno che anche creazionididemetra fosse “doppio” 🙂 Ok, vado a darci un’occhiata! 😉
Bacione!
"Mi piace""Mi piace"
Un libro carico di saggezza. Bellissimo post! Un abbraccio!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie caro 🙂 Un abbraccio anche per te!
"Mi piace""Mi piace"
ciao wolf
noto che ti sei trasferito!!!
forse lo farò anch’io se è più facile trovarsi, per ora lo sto provando con l’altro blog in cui avevo perso tutti gli amici, non ho capito molto ma…vedrò :-I
debbo dire che un tempo seguivo assai queste letture, in primis perchè mi affascinavano e vi trovavo spunti interessanti per riflettere su certi temi della vita e dell’essere, in seconda istanza per la mia innata curiosità di sapere, conoscere, scoprire filosofie, culture, luoghi e persone diverse dal mio habitat poi…
poi la vita mi ha dato una mazzata che mi ha messo KO per un po’ e ho abbandonato tutte le vecchie passioni, non per punirmi ma per separare vecchio e nuovo…di certo da quelle letture mi è rimasta la saggezza di trovare sempre il meglio anche quando il buio è come la pece…
🙂 🙂 🙂
un bacione caloroso…qui c’è un caldo….
"Mi piace""Mi piace"
Anche io vado a periodi, però devo dire che a questa “filosofia”, che poi io vedo più come un “metodo”, finisco per tornare spesso e volentieri 🙂 In ogni caso ciò che hai vissuto, letto, visto e udito, non va mai smarrito e, soprattutto quando ci “colpisce”, diventa parte di noi e ci accompagna sempre 🙂
Qui oggi è finalmente nuvoloso, anche se sono annunciate schiarite nel pomeriggio. Speriamo nei temporali previsti tra domani sera e domenica… basta che non siano distruttivi come a volte accade tra settembre e novembre…
Un bacione 🙂
"Mi piace""Mi piace"
buon ferragosto Wolf 🙂
qui sole e afa padana., nuvoloni niente da giugno
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Stanotte finalmente qualche temporale si è abbattuto anche qua, per fortuna senza danni! A questo punto spero si rinfreschi anche da voi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Buon ferragosto carissimo Lupo!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, spero sia stato un buon ferragosto per te! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Buon Ferragosto, lupo, e anche a Lady Wolf 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara, qui ha fatto un bel temporale, ma… col caldo che ha fatto finora è stato il benvenuto! 🙂
"Mi piace""Mi piace"