Qual è il gregge peggiore?

Da che mondo è mondo si è sempre sentito parlare di “gregge” sebbene non sempre in termini negativi, basti pensare al buon pastore che cura il suo gregge, ma oggi il termine gregge ha assunto una connotazione negativa, perfino i pubblicitari cavalcano l’onda dello “essere sé stessi distinguendosi dalla massa”.

Peccato che l’essere sé stessi non dovrebbe dipendere da cosa fa, o da come è, la maggioranza delle persone: se uno è sé stesso lo è indipendentemente dagli altri, in alcune cose il suo modo di essere sarà in accordo con quello della maggioranza, in altri aspetti sarà diverso. E’ normale che sia così. D’altronde cos’è la “maggioranza” se non una media? E una media viene fuori da tutto: si calcola tenendo conto degli estremi e da tutto ciò che sta in mezzo. Non può non esistere una maggioranza, non sarebbe possibile. Nel momento in cui una minoranza diventa prevalente diviene maggioranza. Quindi chi per definizione si oppone alla maggioranza dovrebbe costantemente cambiare sé stesso man mano che la maggioranza cambia (il che avviene costantemente nel passare degli anni). E’ una assurdità. Non è in cerca di sé stesso, vuole solo distinguersi dagli altri, vuoi per darsi un tono di superiorità (non perché sia davvero superiore ma perché “non è come gli altri”, e tanto gli basta), vuoi per giustificare e, soprattutto, autogiustificare i propri comportamenti, scelte, paure. Faccio qualcosa che mi piace fare oppure non la faccio perché ho paura di farla. Invece di ammettere semplicemente che le cose stanno così, primo passo per capire se si sto andando su una strada giusta e costruttiva, cerco la giustificazione nel fatto che “non sono una pecora che fa parte del gregge”.
Chi cerca sé stesso non decide in base agli altri, li ascolta, certo, ma poi decide con la propria testa. Se decide di fare sempre cosa la maggioranza fa oppure di non fare sempre cosa la maggioranza fa, è condiziato da essa allo stesso modo. Forse nel secondo caso perfino di più, perché voler essere sempre “contro” è stancante.

Non c’è peggior gregge di quello che identifica, spesso artificialmente, un gregge dal quale distinguersi così da giustificare e autogiustificare le proprie scelte, spesso dettate dalla paura, o darsi egocentricamente un tono di superiorità.

Pubblicità

14 pensieri su “Qual è il gregge peggiore?

  1. Credo che essere sempre pro o sempre contro, dentro o fuori dal gregge, sia in fondo la condizione più comoda. Difficile è la condizione di chi accetta qualcosa, ma non tutto, o di chi, non conoscendo completamente la verità (che è spesso inafferrabile) non sa cosa pensare e che posizione assumere. L’uomo “critico” è per lo più accusato di essere qualunquista, vile, indeciso; molte strade gli sono precluse, perché riservate ai partigiani di un’idea, ai seguaci convinti di un partito, di una religione, di un leader. Per questo, paradossalmente, chi è più normale è spesso emarginato, mentre hanno successo le pecore e i contestatori accaniti. Da questo deriva in parte la scarsa qualità della classe dirigente attuale, in tutti gli ambienti.

    "Mi piace"

    • L’uomo “critico”, se ho capito bene l’accezione con la quale usi questo termine, è chi ci mette del suo, senza prendere posizione preconcetta in base a chi la dice. Non si trova sempre nel bianco o nel nero ma entra nell’uno o nell’altro quando uno dei due si trova sul suo percorso. Trovo però irritante chi fa la guerra a qualcosa godendo al contempo di cio’ che quel qualcosa gli permette di avere. E’ troppo comodo.
      Una società, a partire da un semplice gruppo di amici per arrivare ad una intera nazione, ha sempre le sue regole, scritte o meno che siano. All’interno di essa esiste sempre un grado di libertà nel quale ci si può muovere ma ovviamente non può esistere anarchia, altrimenti non sarebbe una società. Se io scelgo di starne all’interno, quelle regole le devo rispettare. Per cambiarle, esistono mezzi democratici, come il voto o similari. Altrimeni in quella società non ci stai e ne esci, ma ne esci davvero, non a parole continuando a sfruttarla per comodo, per ciò che ti conviene.
      Oggi troppe persone confondono la parola democrazia con la parola anarchia, ma queste parole esprimono concetti molto diversi.
      Ecco perché, come scrivi, oggi “moderato” suona quasi come una brutta parola, ha quasi sempre più attenzione non chi ha ragione bensì chi sbraita di più. Anche sui social è così.

      "Mi piace"

  2. Eccomi, che piacere leggere un tuo nuovo post 🙂
    Sono del parere che si deve seguire la propria testa quindi ne ci si deve far condizionare dagli altri ne si deve per forza fare il “Bastian Contrario” della situazione. Ragionare con la propia testa significa anche non prendere per corretto e vero tutto quello che passa per TV social e riviste… E temo che questo possa creare una maggioranza a cui non fa piacere usare il proprio intelletto.

    "Mi piace"

    • Sì, spero che non passi di nuovo così tanto tempo prima del prossimo 😀
      Guarda, i dubbi in generale ci stanno, anzi spesso sono sintomo di intelligenza, ma oggi vedo tante persone seguire le correnti più assurde e strampalate, probabilmente sia perché li fa sentire “speciali” rispetto agli altri sia perché da loro la sensazione di poter controllare tutto.

      "Mi piace"

  3. Non tutti quelli che non seguono la massa lo fanno per distinguersi o per darsi un tono di superiorità. Chi ragiona con la propria testa prende strade diverse dalla massa solo in base al buon senso personale. Per esempio chi decide di non seguire la moda lo fa perché reputa sciocco spendere un mucchio di soldi per vestiti che durano una stagione quando può benissimo vestirsi bene in base al proprio buon gusto e senza spendere una follia. Come questo ci sono molti altri esempi. Però è anche vero che alcuni lo fanno apposta per attirare l’attenzione.

    Un saluto

    "Mi piace"

    • L’intero mio post dice questo, Mr. Loto.

      “Peccato che l’essere sé stessi non dovrebbe dipendere da cosa fa, o da come è, la maggioranza delle persone: se uno è sé stesso lo è indipendentemente dagli altri, in alcune cose il suo modo di essere sarà in accordo con quello della maggioranza, in altri aspetti sarà diverso.”

      “Quindi chi PER DEFINIZIONE si oppone alla maggioranza dovrebbe costantemente cambiare sé stesso man mano che la maggioranza cambia (il che avviene costantemente nel passare degli anni). E’ una assurdità. Non è in cerca di sé stesso, vuole solo distinguersi dagli altri, vuoi per darsi un tono di superiorità (non perché sia davvero superiore ma perché “non è come gli altri”, e tanto gli basta), vuoi per giustificare e, soprattutto, autogiustificare i propri comportamenti, scelte, paure.”

      “Chi cerca sé stesso non decide in base agli altri, li ascolta, certo, ma poi decide con la propria testa. Se decide di fare sempre cosa la maggioranza fa oppure di non fare sempre cosa la maggioranza fa, è condiziato da essa allo stesso modo. Forse nel secondo caso perfino di più, perché voler essere sempre “contro” è stancante.”

      “Non c’è peggior gregge di quello che identifica, spesso artificialmente, un gregge dal quale distinguersi così da giustificare e autogiustificare le proprie scelte, spesso dettate dalla paura, o darsi egocentricamente un tono di superiorità.”

      Penso fosse abbastanza evidente che non stavo generalizzando.

      Un saluto 🙂

      "Mi piace"

  4. Il gregge peggiore è quello che non pensa ma ubbidisce ciecamente ai capi, qualsiasi cosa dicano o facciano. Io nella mia esperienza personale ho riscontrare che pensare fuori dal gregge ti isola e ti fa sentire diverso, ma decisamente libero.

    "Mi piace"

    • Ogni gregge ha un capo, in realtà ognuno di noi, o quasi ognuno di noi escludendo gli esseri illuminati, ne ha più di uno, innumerevoli direi perché tutti abbiamo dei condizionamenti che ci sono arrivati e ci arrivano da “fuori” e ai quali rispondiamo (spesso senza nemmeno esserne consapevoli). Oggi ci sono molte persone che rifiutano “capi ufficiali”, chiamiamoli così, per sposarne però altri “ufficiosi”; credono in questo modo di porsi al di sopra della massa, di essere “speciali”, ma la loro è solo una scelta di “pancia”, non di testa e spesso finisce per portare a sposare posizioni senza alcun senso e perfino pericolose (vediamo ad esempio i tanti ragazzi che rischiano la vita accettando “giochi” pericolosi imposti nel web).
      Quello che intendi tu, credo, con “pensare fuori dal gregge”, significa in realtà giudicare con la propria testa – per quanto possibile, perché a volte è necessario ammettere di essere ignoranti su temi che non si conoscono – per poi scegliere liberamente chi seguire e/o cosa fare. Quando questa scelta finisce sempre e irrimediabilmente per portare ad essere contro la maggioranza, ciò è indice che è in essere un processo di rifiuto piuttosto che una logica ragionata. Non c’è nulla di libero in questo, è solo una reazione di “pancia”, spesso avente lo scopo di sentirsi “speciali”, diversi.

      "Mi piace"

  5. Ogni tanto passo qui a vedere se hai messo un nuovo post, spero di leggerti presto.
    Tanti cari auguri caro Lupo. Spero che tu Lady Wolf e i vostri piccoli e grandi amici animali passiate delle festività piene di serenità.
    Vi abbraccio tutti!! 🙂

    "Mi piace"

    • Ciao Demetra! Sì… un post è in preparazione, avevo iniziato – e quasi finito – a scriverlo ma poi ho interrotto per cause di forza maggiore, diciamo 🙂 Ma arriva…
      Nel frattempo ti ringrazio per la visita e contraccambio gli auguri di cuore!

      "Mi piace"

  6. Grazie 🙂 attenderò il nuovo post 🙂
    Quest’anno ho avuto un Capodanno tranquillo.. Niente petardi che di solito i miei amabili vicini ogni anno sparavano in occasione di questa festività sul loro terrazzo che praticamente è dentro il mio.. Forse qualche santo ci ha messo le mani 🙂
    Auguri per il nuovo anno! 🙂 Un abbraccio a te a Lady Wolf e agli animaletti! 🙂

    "Mi piace"

  7. Ciao Wolfetto so che non ti ricordi di me tu non so perchè questa sera mi sei tornato in mente…i bei tempi di Splider…..Ho letto di Sissi,mi spiace ma mi sto facendo delle mie idee in merito……..per cui capisco perfettamente che ti manchi……ma non escludere che,in un modo o nell’altro,vi ritroverete direi inevitabilmente.Sono belli i tuoi cagnolotti……….ricordo che ti eri cimentato anche con i pesci come è andata a finire ?Non so con quale plurisecolare frequenza tornerò a leggerti ma mi piace pensare che ti troverò sempre con un nuovo post.Ciao Orchismoria

    "Mi piace"

    • Figurati se non mi ricordo! 😉 Ormai è passato tempo dalla morte di Sissi e in realtà non ne abbiamo sofferto troppo: aveva fatto la sua vita, anche se ovviamente dispiace nessuno vive in eterno. Avevo patito di più la morte di Julius perché era un gatto giovane e non ce l’aspettavamo.
      L’acquario è ancora lì 🙂 Sono cambiati nel tempo quasi tutti gli ospiti ma… almeno uno dei pesci originali (almeno 10 anni!) c’è ancora 😉 Un altro è morto di recente, pensa che era un pesce che stava sempre “nascosto”, me lo sono trovato lì in primo piano proprio la sera prima che morisse. Avevo detto a mia moglie “Caspita, certo che Spick è davvero longevo!”… meglio se stavo zitto 😀 Romanticamente ho voluto pensare che fosse venuto a salutarmi un’ultima volta 🙂
      Un post ce l’ho quasi pronto, non ero riuscito a concluderlo e ho rimandato ma… giorno dopo giorno è passato un sacco di tempo! 😀

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...