Spesso le moderne correnti psicologiche un po’ “new age” parlano della necessita’ di mantenere vivo e attivo il “bambino” che e’ dentro di noi 🙂 Questa affermazione fa storcere il naso a molti che magari preferiscono pensare che tutto quanto hanno appreso nel corso della loro vita, la loro personale esperienza, li ha portati ad una “saggezza” che poco si sposa con l’idea di tornare “bambini”. I bambini sono ingenui, fanno e faranno tanti errori, si comportano in maniera sciocca se visti con gli occhi di un adulto.
Un paio di mesi fa lessi un post di zeroschemigh nel quale si parlava della necessita’ di “combattere l’invecchiamento mentale” facendo restare la mente allenata e pronta, ma non gia’ attraverso quei giochini piu’ o meno elettronici che oggi vanno tanto di moda, quanto, usando le sue stesse parole, “basta poco: non impigrirsi nella routine e lasciare che il cervello continui ad imparare cose nuove. Così facendo lui riesce a creare scorciatoie, associazioni di idee, canali alternativi che ci permettono di ricordare il titolo del libro o quello che cercavamo nel frigo” 🙂 Il post integrale lo trovate qua: Buone notizie… per il cervello
Commentai il post scrivendo che, a parte concordare appieno, l’importante e’ essere curiosi e giocosi, non importa l’eta’. Credo che ognuno di noi abbia una sua componente di curiosita’ e giocosita’ intrinseca (il “bambino interiore”, appunto), solo che col tempo tendiamo inconsciamente a spegnerla, a oscurarla con i nostri problemi e la pesantezza che ne segue.
Certo, possiamo attraversare momenti difficili nei quali queste qualita’ passano inevitabilmente in secondo piano, ma dove in genere sbagliamo e’ a mantenere questo stato di pesantezza anche quando il momento di difficolta’ passa, il che, purtroppo, diventa terreno fertile per i problemi successivi, che si ingigantiscono o addirittura nascono, grazie alla tetra visione che ci siamo via via fatti della vita.
Non c’e’ bisogno, appunto, di “giochini per il cervello”, basta lasciare le… redini un poco sciolte 🙂
Nel prossimo post, credo… :-o, vi descrivero’ una meditazione (se preferite chiamarla “un esercizio di training autogeno” va bene lo stesso :-D) di mia invenzione; essa dovrebbe avere lo scopo di tornare ad essere piu’ aperti e sereni, allontanandosi quanto piu’ possibile dal peso di cui preoccupazioni e difficolta’ ci hanno fatto caricato via via nel tempo.
Poi sarete voi a dirmi se funziona 🙂
attendo con ansia il tuo successivo post…farò da cavia ..;)funzionerà la tua "meditazione"su una che cerca da tantissimo tempo la serenità?un affettuoso abbraccio^^giulia*
"Mi piace""Mi piace"
x unsogna: Ah, io non invento nulla per davvero, adatto solamente Sono certo che la "mia" meditazione funzionera' o non funzionera' allo stesso modo di tante altre che gia' esistono; quello che conta veramente e' la fiducia e la perseveranza del metodo. Certamente farlo due volte e poi smettere perche' non si vedono i risultati, non servira' a nulla Abbraccione anche a te
"Mi piace""Mi piace"
Tenere vivo il bambino che è in noi può essere fatto relativamente agli aspetti positivi dei bambini, non relativamente all'ingenuità e alla mancanza di esperienza che fa fare errori.Un saluto
"Mi piace""Mi piace"
Ora capisco… le mie redini nemmeno so più dove sono… Comunque ansiosa di leggere il prossimo post!
"Mi piace""Mi piace"
Chi ha ucciso il bambino che è in lui è già morto…
"Mi piace""Mi piace"
Franceschino,innanzitutto come stai. Ho notato che sei stato un po' assente per motivi di lavoro (credo).Venendo al tema, io ritengo che qualsiasi età abbia i suoi pesi, le sue preoccupazioni e le sue difficoltà.Io rammento che da bambino ero preoccupato per un'ape che avevo visto rantolare sotto casa mia e ne piansi per tre giorni.Se invece la questione è quella di vivere le difficoltà odierne con gli occhi di un bambino sono d'accordo con te ma si rischia di perdere il “quadro d'assieme”.Oppure non ho capito una ceppa e allora spiegamelo meglio, quando puoi. L'argomento mi interessa.Un abbraccio grande.SHEROOD
"Mi piace""Mi piace"
Non parlarmi di bambini "interiori"… ne ho una conoscenza approfondita e non è semplice doverci convivere… simpatico finché vuoi, ma alla lunga, quando hai bisogno di una persona matura accanto, ti accorgi che non è possibile averla, perché è rimasta imprigionata dentro il bambino, che ha avuto la meglio ed è uscito. Così la situazione si trova invertita.Anche Renata Ontanoverde ha parlato di cervello e di giovinezza mentale… era qualche giorno particolare e me ne sono dimenticata?'notte!
"Mi piace""Mi piace"
..trovo particolarmente bella questa cosa che tu fai, cioè di prendere spunti in altri blog e questa volta il mio, che piacere!!!!…..per tornare al tema direi che oggi più che mai so per certo, che essere giocosi e gioiosi come tu dici, è l'unico modo per portare con noi la vivacità della mente e quindi la giovinezza interiore, (forse ne risente positivamente anche il corpo!)Le persone che riescono a non ingrigirsi con gli anni, non sono dei bambini immaturi che non sanno relazionarsi, anzi sono quelle persone che trasmettono grande positività e di conseguenza voglia di stargli accanto, la noia non fa parte delle loro giornate anche se stanno rimettendo in ordine la casa. o cose poco piacevoli….. è uno stato mentale che porta benessere spicofisico …..non facile, ma possibile !!!!!!! buona notte Wolf.
"Mi piace""Mi piace"
Caro Francesco, anche se siamo amici solo virtuali ti esprimo ancora la mia ammirazione per la tua grande disponibilità, come si fa a non volerti bene! Importantissime sono le tue parole e i tuoi consigli!CiaoFernanda
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Francesco io ho il mi metodo per mantenere il cervello giovane gioco molto con i miei nipoti 7 e 9 anni … quando sono con l'oro torno bambina. Senza per questo essere permissiva, ho un rapporto stupendo con i miei " mosrtriciattoli"
"Mi piace""Mi piace"
x Kappadue: certamente Il punto di vista limitante che ho descritto a inizio post, leva tante possibilita' a chi ad esso si ferma.Un saluto anc he a te x Raggio: Be', penso di pubblicarlo entro pochi giorni x Anne: si… anche se il bambino difficilmente viene ucciso, piu' che altro rinchiuso. Sta a noi liberarlo
"Mi piace""Mi piace"
x Sherwood: eh, si'… purtroppo non ho il tempo da dedicare al web che avevo una volta. Si fa quel che si puo' Sono veri entrambi gli aspetti, di fatto la vera difficolta' e' tenere vivi gli aspetti come curiosita' e vitalita' ma non l'ingenuita' e l'ignoranza, altrimenti tutta la nostra esperienza – che e' un bene prezioso – non servirebbe a nulla.Il termine "bambino" viene usato solo perche' spesso curiosita' e vitalita' sono doti che ad esso non mancano, ma qui non si parla di ritornare a tutti gli aspetti che da bambino avevamo Abbraccione restituito.x Azalea: eh, ma perche' il trucco e' rispolverare alcune doti che tipicamente hanno i bambini, e non tutti gli aspetti. Leggi anche i commenti precedenti, come quello a Sherwood subito precedente Sulla tua domanda… boh, non so, io trovai l'argomento trattato sul blog che ho segnalato, esso a sua volta commentava un articolo di giornale. Di piu' non so
"Mi piace""Mi piace"
x Zeroschemi: grazie cara E' che quando trovo qualcosa di interessante in giro, mi piace condividirlo Credo che la condivisione sia l'aspetto piu' importante e proficuo del web Concordo pienamente con il commento riguardo all'argomento del post x Fernanda: grazie per l'attestato di stima, cara Fernanda x Katia: eheheh pero' e' anche una tua abilita' e capacita', tante persone non sono a loro agio con i bambini e i ragazzini
"Mi piace""Mi piace"
Non solo al blog…. caro Wolf… non solo! Ciao ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Se vuoi, serviti pure Da me ne ho messe altre ^^
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Lupo!!!:) eccomi di nuovo qui.Lo so,non commento spesso,ma passo sempre da te durante i miei breaks quotidiani sai?;)Purtroppo esami e lezioni,commissioni burocratiche mi strozzano il tempo..uff uffQuesto post mi ha molto colpito in quanto mi "innamoro" delle persone più grandicelle di me che,pur dicendo di esser stanche ,non mollano e si incuriosiscono delle piccole cose trovando un mondo anche in un granello di sabbia.Però poi trovo tristezza in gente della mia età che rimane arida di fronte anche i piccoli miracoli e le semplicità che la vita ci mostra quasi come rifuggisse le cose minute e semplici per paura o per incredulità.Di qui la costanza di mostrare malizia e poco interesse .Inoltre mi sembra che non ci si soffermi più a conversare con gli altri perchè presi dalla fretta e dalle urgenze…si finirà per essere soli davvero a mio avviso!Proprio oggi ,viaggiando in treno ho conosciuto una signora che mi ha raccontato un pò di sè e parlando,discutendo,raccontandosi mi ha dato inconsapevolmente dei preziosissimi consigli da brava "nonna"…ihihi…che bella giornata!La mia paura più grande è quella di non riuscire più in futuro a rendere ogni mio singolo giorno straordinariamente unico,a riempirlo di novità e di una qualche sfumatura in più di me stessa e degli altri .In fondo siamo un pò la testimonianza delle persone che incontriamo e prendiamo sempre dal mondo che ci circonda.Quindi spero proprio di continuare a meravigliarmi e a crescere cosi,senza fretta e senza troppa fatica….Baciottolo…MaryP.s …non commenterò spesso,però guarda un pò che poema!!!:P
"Mi piace""Mi piace"
x Mary: mah… in realta' credo che le persone che nascono aperte e curiose di natura tendano a mantenere nel tempo queste caratteristiche. Il loro rischio e' imbattersi in batoste memorabili o cadere in lunghissimi periodi di stagnazione, allora si' che possono ritrarsi per timore o perdere la curiosita' a causa del grigiore quotidiano. Ma una persona come tu descrivi di essere difficilmente cade in questi errori: ci vogliono tante tante batoste o il lasciarsi spegnere a poco a poco senza quasi accorgersene, cosa difficile, poiche' la persona aperta soffre subito la mancanza di "spazio" e cio' la porta a sfuggire alla… clausura in "tempo utile"
"Mi piace""Mi piace"
PER TE F….
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara A te invece una buonanotte
"Mi piace""Mi piace"
Lasciamo vivere il bambino che è in noi!Cerchiamo solo di frenare la sua "onnipotenza" che, per un nostro modo positivo di essere, dovrebbe già essere scomparsa con il passare dell'infanzia…Lo stupore, il gioco dovrebbero essere sempre in noi!Un abbraccio.Buona serata a te e a chi è nel tuo cuoreAura
"Mi piace""Mi piace"
Infatti, doveremmo essere capaci di mantenerne in vita solo gli aspetti positivi. Se leggi, molti dei commenti precedenti, sia miei che di chi è intervenuto, vanno in questa direzione Grazie cara, un bell'abbraccio e una buonanotte anche a te
"Mi piace""Mi piace"
Ribadisco…. e non solo, caro Wolf, non solo!Buon weekend!
"Mi piace""Mi piace"
attendo con ansia il prossimo post!buona giornata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Restare bambini forse è il segreto per invecchiare meglio, solo che la paura per ciò che ci aspetta è a volte più grande di questo desiderio………
"Mi piace""Mi piace"
Tu mi conosci, Wolf… Come potrei non concordare con questo post? Personalmente sono convinta che senza essere (più o meno) bambini dentro, la vita non sarebbe solo pesante… sarebbe anche una grandissima noia 🙂 🙂
"Mi piace""Mi piace"
x Azalea: eheh ho capito, ho capito! x unpiccologirasole: presto, cara, spero già domani x a44a: oltre alla paura metterei anche l'arroganza, l'arroganza di credere di saperne "molto" x Happy: concordo in pieno, cara
"Mi piace""Mi piace"
Il bambino interiore in genere sono gli altri a ucciderlo,cioe' coloro con i quali interagisci,in genere sono persone nate vecchie,perchè non hanno fatto crescere il loro bambino…
"Mi piace""Mi piace"
Sono parzialmente d'accordo: vero il fatto che spesso gli "assassini" sono coloro che incrociano la nostra vita e che sono "vecchi e bigotti dentro", ma è anche vero che spetta a noi impedirglielo. Dico spesso che siamo noi che permettiamo agli altri di farci ciò che ci fanno…Ciao cara
"Mi piace""Mi piace"
Quando sei in buona fede in genere ti succede e se ti colpiscono non è certo colpa tua,ma sai uccidere il bambino che c'è in noi non è facile,lo puoi ferire,ma se è cresciuto cohn te difficilmente muore
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, proprio quello che penso anche io
"Mi piace""Mi piace"
bhe se vuoi avvisarmi mi piacerebbe.io amo quella disciplina sopratutto per una come me che e' ansiosa a picco.buona domenica mio caro amico
"Mi piace""Mi piace"
da leggere con molto interesse..tornerò con calma…
"Mi piace""Mi piace"
x Annaxs: ok, cercherò di ricordarmi di farlo x Pioggia: quando vuoi, cara Pioggia E bentornata!
"Mi piace""Mi piace"
Curiosità tanta, sogni tanti, ma i nomi comincio a dimenticarli, ahimé
"Mi piace""Mi piace"
si, vivere con un certo distacco e leggerezza aiuta a volte a separarci da un episodio triste dell'esistenza e il rimanere curiosi (ma anche "critici") verso ciò che ci circonda ci permette non solo di mantenere allenata la nostra mente ma anche di restare al passo coi tempi,, ovvero di poter comprendere l'evoluzione delle cose . . . spettatori di un mondo che nel bene o nel male si evolve e si trasforma.restare al passo ma senza scordare il passato!buona settimanaIsaac
"Mi piace""Mi piace"
L'interesse e la curiosità sono un toccasana per il cervello e per la psiche. Purtroppo è anche vero che le preoccupazioni e lo stress rubano gli interessi positivi. Sono daccordo con ciò che che scrivi. Aspetto il tuo metodo per rilassarsi. Felice Primavera a te ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Adesso che è arrivata la primavera ci sentiamo tutti un po' bambini…Serena notte e buon inizio settimana caro Wolf…ps: wowowowowowowowowow!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!GRANDIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Ehm….. mi ricompongo…. 'notte!
"Mi piace""Mi piace"
Per Te buonanotte,
"Mi piace""Mi piace"
x Diaktoros: ahahah be', io non li ho mai ricordati, se e' per questo! x Isaac: ottimo pensiero, concordo Buona settimana anche a te!x Dolcelei: gia', a volte i "cattivi eventi" ci dirottano, e' normale. Quello che possiamo fare e' cercare di superarli il prima possibile Sono un po' in ritardo, ma… arriva, arriva!
"Mi piace""Mi piace"
x Azalea: eheheh io c'ero! Buona settimana anche a te! x Katia: buona Primavera e buona giornata, Katia!
"Mi piace""Mi piace"
Ah… beatoooooooooo!!!!Io me la sono goduta in tv………. so che non è la stessa cosa, ma ci si accontenta….Buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Oh, per certi aspetti e' perfino meglio la TV, ci sono pro' e contro Buona giornata anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
Mai spegnere la curiosità e mai abbandonare il sogno [giusto per commentare anche il post di sotto] :)Quanto al training autonomo, me ne avevano insegnato uno tempo fà semplice ed efficace… Poi facciamo a cambio? ;)Buon pomeriggio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Be', in realta' il training autogeno e' pressoche' sempre presente nelle meditazioni. Cambia la terminologia, ma non la sostanza Grazie cara, a te ormai una buona serata
"Mi piace""Mi piace"
Aahhaahah…perché avrò scelto di chiamarlo "autonomo" e nn "autogeno"???Uhm…meglio nn indagare! :)))
"Mi piace""Mi piace"
eheheh non lo so, io come vedi non ti avevo detto nulla!
"Mi piace""Mi piace"
Ho passato il pomeriggio a giocare a nascondino…sì decisamente il mio babino interiore è vivo e vegeto! 🙂 Ciao Wolf!
"Mi piace""Mi piace"
…e altrochè se è vero…dentro ad ognuno di noi c'è sempre il bambino che siamo stati; di certo non è andato perso..ed è importante riuscire a stupirsi ancora, ed essere ancora curiosi della vita…così facendo si può vivere con più leggerezza, con più slancio, penso:)uhhhhh..e poi aspetto con piacere il tuo esercizio; che farò sicuramente, sappilo:PPPP..e poi ti saprò dire se funziona:)
"Mi piace""Mi piace"
x Dorame: eheh direi di sì! x Morellina: Sono d'accordo cara Morellina Bene, aspetto allora!
"Mi piace""Mi piace"
Evviva il bambino interiore 🙂 Non sopporto quando le persone sono convinte che ci si debba ingrigire solo perchè ormai si è adulti, e allora buttare nella spazzatura tutto quello che è gioco, curiosità, immaginazione.. che ne rimane di noi ? Non è certo questa la maturità..Da una persona ho sentito dire che i libri fantasy o di favole sono per i bambini, ed a una certa età "è necessario leggere libri più profondi" (si riferiva a non mi ricordo quale mattone culturale).Io risposi che il mio libro preferito è il Piccolo Principe.
"Mi piace""Mi piace"