“Gli animali sono eterni bambini” (Madre Teresa di Calcutta)

Questo scriveva Madre Teresa di Calcutta (citazione completa a pie’ di articolo). Forse intendeva anche dire che, quando ne prendi qualcuno, poi ti “tocca” amarlo e curarlo per tutta la sua vita come se fosse un bambino 😛

Al momento, di sette animali, ne abbiamo almeno tre che hanno problemi che comportano un notevole dispendio di energia (di sonno e di soldi, pure).

Di Perseo ho già parlato nello scorso post. Il nostro gattone rosso, che dopo l’operazione sembrava guarito completamente, ha ripreso ad avere attacchi di starnuti e muco dal naso (solo una delle narici). Non sono – al momento – attacchi seri come in precedenza, ma comunque speravamo meglio 😦 Tocca fargli inalazioni, pulirlo, mettergli goccine nel nasino quando ha gli attacchi…

Ora la malatina più seria è Surya. La nostra cagnolona (in realtà è 17 chili, ma in confronto a Tom è un gigante) ha pensato bene di dare di matto allorquando un cane che non le è proprio simpatico è passato di fronte al nostro giardino: ha iniziato a correre abbaiando avanti e indietro fino a ferirsi su una plastica rigida che funge da separatore di sassolini decorativi (che sono di due colori) oppure contro uno dei sassi, anche quelli decorativi. Risultato: taglio profondo di un polpastrello, praticamente diviso di netto dagli altri. Sangue, corsa dal veterinario, tre punti saltati presto (i polpastrelli dei cani sono molto soffici, è come mettere i punti nel burro: ci si prova ma non tengono) e una spossante continua attenzione in medicamenti, fasciature e evitamento di leccature dannose dell’arto (abbiamo provato anche il collare elisabettiano ma la bestiola ha addirittura vomitato dall’ansia). Ieri sera, di ritorno dalla passeggiata, ho dovuto fare gli ultimi 50 metri con lei in braccio perché aveva male a continuare.

Abbiamo appena passato il periodo Jones, il micio capobranco di casa, che in qualche modo si era fatto un occhio pesto e lacrimante e inoltre aveva le orecchiette tempestate di piccoli bubboni… piace molto alle zanzare, tutti gli anni è così! 😐 Così, via di olio di neem sulle orecchie e gocce di antibiotico nell’occhietto e… lui non è Perseo, è un piccolo torello che a stare fermo non ci pensa neanche 😛 ).

E infine – per ora – c’è il vecchietto di casa: Tom. Per fortuna (voi non mi vedete ma sto facendo le corna) ora è un periodo che sta bene, ma comunque l’età c’è (16 anni, corrispondenti a 80 dei nostri) e anche le difficoltà: ormai la mattina la passeggiata è sdoppiata, io porto lui (che al mattino è davvero “seduto”, al punto di apparire barcollante), Lady Wolf porta Surya (così puo’ arrivare al parco e giocare con gli amichetti). Non ci vede e non ci sente quasi più, non è possibile distrarsi un attimo: cade dai marciapiedi, sbatte contro muri e cose, va in panico se non ci sente vicino… Fa’ una tenerezza assoluta, soprattutto a ricordarlo pochi anni fa quando ancora rincorreva pigne e palle, saltava tra le rocce durante le escursioni ed era sempre in testa al gruppo. Caro amico mio, ti staremo sempre vicini, non temere 🙂

Insomma… chi crede che tenere un animale sia solo rose e fiori… è meglio si prenda un peluche 😉 Un animale è… finché vita non ci separi 🙂

Perchè amare gli animali?
Perché ti danno tutto, senza chiedere niente.
Perché contro il potere dell’uomo con le armi, sono indifesi.
Perché sono eterni bambini, perché non sanno cosa è l’odio nè la guerra.
Perché non conoscono il denaro e si consolano solamente con un posto dove rifugiarsi dal freddo.
Perché si fanno capire senza proferire parola, perché il loro sguardo è puro come la loro anima.
Perché non conoscono l’invidia né il rancore, perché il perdono è ancora naturale in loro.
Perché sanno amare con lealtà e fedeltà. Perché vivono senza avere una lussuosa dimora.
Perché non comprano l’amore, 
semplicemente lo aspettano e perché sono nostri compagni, eterni amici, 
che niente potrà separare.
Perché sono vivi.
Per questo e altre mille cose meritano il nostro amore. 
Se imparassimo ad amarli come meritano, saremmo molto vicini a Dio.”
( Madre Teresa di Calcutta )

 

Pubblicità

Prendersi cura della propria mente

Tom e Logan
Logan

Mentre metto alcune foto recenti dei nostri amici a quattro zampe per stemperare un po’ la drammaticità del momento che stiamo vivendo in Italia, volevo scrivere qualcosa a proposito di un argomento che per gli amanti delle filosofie orientali come me è di grande importanza, soprattutto in momenti che sì, sono duri, ma che soprattutto implicano una grandissima pressione esterna dei mass media sulla nostra personalità.

Numa (e Logan)

 

Raramente siamo consapevoli di come la nostra mente sia facilmente influenzabile. Normalmente cio’ non è una cosa brutta, è proprio grazie alla malleabilità della nostra mente che possiamo cambiare e crescere, altrimenti resteremmo sempre fermi, con le nostra fissazioni, i nostri traumi, le nostre abitudini spesso cattive.

 

Jones e la sua ombra

Il succo, il centro, il cuore del Buddhismo in fondo è tutto qua: è grazie all’interdipendenza della nostra mente (ovvero al fatto che non sia intrinseca, ferma, non dipendente da cio’ che la circonda) che possiamo imparare a direzionarla, evolvere e aspirare alla liberazione dalla sofferenza.

 

 

 

Junior

Ma la mente va diretta, altrimenti è come quella famosa storiella zen del contadino e del cavaliere: un contadino, vedendo un cavaliere in groppa al suo cavallo correre a tutta velocità e supponendo stiano andando in qualche luogo di grande importanza, gli chiede “Dove state andando??” e il cavaliere urla di rimando “Non lo so! Chiedi al cavallo!!” 🙂

 

Perseo

Così siamo noi quando lasciamo le redini della nostra mente. A volte si resta sgomenti, fermandosi a rifletterci, di vedere dove la nostra mente sia andata a parare e delle derive pericolose a cui puo’ portare. Bisogna prendersene cura.

 

 

Surya

Fino a quando non si è capaci di controllare con continuità la propria mente, non solo a sprazzi, è meglio assumere la sana abitudine di prendersi qualche pausa, staccando dal turbinio di informazioni a cui siamo sottoposti.

A volte è sufficiente spegnere la TV o cliccare sulla “X” in cima alla pagina web e immergersi, ad esempio, nella natura o in qualunque altra cosa che ispiri serenità.

Sembra una banalità ma è molto importante.

Surya galoppa

Logan fa un anno! :-) E considerazioni sul 2020…

Il tipetto che vedete qua sopra, Logan, dovrebbe compiere il suo primo anno di vita in questo periodo… più o meno 🙂

Aggiuntosi circa tre mesi fa alla nostra tribù di sua spontanea iniziativa, si è rapidamente adattato alla vita casalinga.

Anche se diversi dei gatti residenti (3 su 4) gli danno ancora filo da torcere, lui non se ne cura più di tanto e pian piano conquista altri settori della casa. Ad esempio nella prima foto è sul letto, luogo dove in pratica per due mesi non aveva messo pie… ehm… zampa 🙂

Diciamo che è vicino a conquistarsi l’amicizia di almeno un gatto su quattro, il tranquillissimo Perseo, e, soprattutto, ha trovato alleati inaspettati nei cani, con i quali va più d’accordo che con i suoi simili (e poi si dice “essere come cane e gatto”… vabbé! 😛 ).

Il 2019 è stato un anno terribile, con diversi lutti nella famiglia di Lady Wolf, acciacchi, incidenti, difficoltà lavorative. Il 2020 sperabilmente sarà migliore, anche perché non ci vuole troppo, ma nella vita non si sa mai e, chissà, tra un anno saro’ qua a rimpiangere il 2019 😀 Comunque l’inizio è abbastanza favorevole.

Cio’ che invece vedo attorno a me, fuori dalle mura di casa, nel mondo, è decisamente sconfortante. Secondo alcuni, questo periodo sarebbe dovuto essere l’inizio di un risveglio spirituale, la famosa Era dell’Acquario che avrebbe dovuto portare “la solidarietà, la democrazia, la fratellanza, la ricerca di uno stile di vita nel rispetto dell’ambiente, l’umanitarismo, l’apertura di idee, e lo sviluppo di nuove tecnologie” (cit. wikipedia). Bé… diciamo che sviluppo tecnologico a parte, tutto il resto latita parecchio, anzi mi sembrano valori che sono sempre meno presenti. La tecnologia poi è solo uno strumento e, come tale, non ha un suo valore intrinseco, puo’ essere utilizzato sia a fin di bene che a fin di male. Per cui, visto l’egoismo, l’egocentrismo e l’ignoranza che regnano sovrani, c’è poco da stare allegri.

La Natura è sempre più messa alla prova, mentre scrivo mezza Australia è in fiamme e si parla di 500 milioni (500 milioni!!) di animali morti. Tornano i venti di guerra, stavolta tra Stati Uniti e Iran. E questi sono solo la punta di un iceberg ormai enorme. Tutto è sull’orlo di una rovinosa caduta, in un equilibrio precario, eppure la gente litiga e si azzuffa per le cose più stupide e superficiali, aggrappati al proprio “io e mio” senza vedere un metro al di là del proprio giardinetto.

Forse è vero che è destino delle civiltà evolute quello di avere una decadenza di valori e finire per autodistruggersi. Speriamo almeno che un domani la vita su questo pianeta riesca a riprendersi, magari senza una specie così stupida e cieca come la nostra.

Francamente non sono affatto ottimista.

Dovremmo prendere esempio da questi tipetti qua sotto, altroché! 😉

Logan e Surya

Sissi non c’è più…

Sissi da piccina, mi osservava incuriosita mentre facevo colazione 🙂

Ciao Sissi, non so se adesso puoi sentirmi. Forse, grazie al nostro legame, puoi solo sentire le mie emozioni. Secondo i buddisti, dopo la morte le nostre emozioni guidano i nostri cari durante il loro viaggio nel bardo, soprattutto nelle prime fasi, subito dopo la morte grossolana. Quindi, lo so, dovrei avere solo sentimenti ed emozioni positive, dovrei rigioire per questi lunghi sedici anni e mezzo che sei stata con me, per tutte le avventure nelle quali mi hai accompagnato e, un po’, attraverso le quali ti ho trascinata io. Ne avresti tante da raccontare! Ma, ancora per qualche ora, concedimi di essere triste. Mi manchi tanto, sai? Ho tanti altri amici a quattro zampe qua, vicino a me, ma tu eri tu. E lo sarai sempre.

Nel 2003, dopo la morte di mio papà, ti presi da una amica per tenere compagnia a mia mamma, e tu, per i tre anni in cui visse, lo feci egregiamente. Ho ancora qualche foto di te in braccio a lei, sai? Sono le prime foto fatte con un cellulare dell’epoca, non sono granché, ma tanto basta. Ti basto’ poco per iniziare a consumare le proverbiali sette vite: da piccina ti bruciasti la lingua con la 220 spellando un filo della corrente che spuntava da un muro. Te la cavasti con un shock che duro’ un po’ di ore e perdendo un pezzo di lingua che nel tempo ricrebbe. Poi, giocando su un poggiolo dell’appartamento al quarto piano, perdesti l’equilibrio ma, miracolosamente, rimbalzasti sulle corde da stendere riuscendo così ad aggrapparti al poggiolo e io riusci’ a tirarti su! Pochi anni e ti salvasti da una brutta infezione intestinale che parve non finire mai e che negli anni si ripresento’ spesso. Fino all’anno scorso, quando passasti un altro periodo analogo a quello che stavolta ti ha ucciso. All’epoca ti ripresi miracolosamente, quest’anno non ce l’hai fatta.

Quante ne abbiamo passate! Quando mori’ mia madre, il rapporto con mio fratello divento’ pessimo e decisi di andarmene. Un giorno presi le mie cose e me ne andai, portandoti con me, ma tu nel frattempo eri cresciuta e non entravi più nel trasportino! Fui costretto a portarti fuori in braccio, attento a non farti scappare. Poi in auto, e poi, di nuovo in braccio, nella nuova casa che, per noi, rappresento’ una nuova vita.

Julius e Sissi nel 2008, Julius era ancora un cucciolotto qua

Quando viaggiavo per lavoro, spesso per una settimana intera, non volendo lasciarti sola, pensai di prenderti un compagnuccio, Julius, per tenerti compagnia e invece… siete sempre stati cane e gatto! 😀 Anche se, devo dire, cani e gatti da noi sono sempre andati d’accordo 🙂 Ma io so che in fondo vi siete voluti bene e, adesso, vi siete riuniti, chissà… lui forse è stato il primo a venirti incontro sul ponte 🙂

Poi hai conosciuto mia moglie e il suo cagnolino, Tom. E poco tempo dopo una nuova compagna felina, Numa, con la quale, per fortuna, il tuo rapporto fu di rispetto 🙂

E i traslochi! Ne hai fatti… quattro in pochi anni! E nell’ultima casa, quella che ti ha visto andartene sul tuo adorato divano, hai visto morire Julius e arrivare via via quattro nuovi nuovi gatti, Perseo, Jones, Junior e recentemente Logan, e poi anche un altro cane, Surya.

Quante ne abbiamo visto assieme, amore mio. Sapevo che il tuo tempo sarebbe prima o poi arrivato alla fine, è la vita, sedici anni e mezzo sono una bella età per un gatto. So che te la sei passata bene, e ne sono felice. Ma con te se ne va un altro pezzo del mio cuore e a volte mi chiedo se a forza di staccarne pezzi ne resterà ancora.

Memore dell’anno scorso, ho sperato in un altro miracolo, ma stavolta è stata più dura e non ce l’hai fatta. Quante ore abbiamo passato, ogni giorno, a cercare di curarti, di farti mangiare con il cucchiaino con infinita pazienza, anche di notte. Ma ti sei meritata ogni cosa, ogni minuto di attenzione che ti abbiamo dedicato. Perché tu, amore mio, l’avevi prima dedicato a noi.

Ma da ieri non mangiavi praticamente più, nemmeno così, e l’adattamento delle cure non ha sortito l’effetto sperato, che, comunque, avrebbe potuto solo allungarti la vita di qualche giorno, forse qualche settimana. Faticavi a stare in piedi, ad alzarti, avevi più fame d’aria che di cibo. Ti mancava il respiro, le narici ti si chiudevano. Cercavamo di ripulirti e riaprirtele, ma si chiudevano di nuovo in breve tempo. Gli occhi ti si erano incassati come succede poco prima del trapasso. Quanto peso hai perso.

No, non c’era pià spazio per il miracolo. E non doveva più essercene per la sofferenza. E, così, abbiamo deciso. Tenerti ancora così, per averti con me qualche altra ora, qualche altro giorno, sarebbe stato un atto di egoismo intollerabile. Ringrazio mia moglie che mi ha sostenuto, aiutandomi, gentilmente, a capire sempre più che non ce l’avresti fatta. Ringrazio il veterinario dal cuore d’oro che ha agito in maniera perfetta, senza alcun dolore, accertandosi che fosse la decisione giusta e rincuorandoci su questo.

Sissi, amore mio, io sono apertamente filo-buddhista, credo che questa non sia la fine. Non so se ci sia davvero la reincarnazione, ma nel dubbio, finito questo post, mi scuotero’ e cerchero’ di ricordati con gioia, perché questo ti aiuterà “di là”, nel bardo, a trovare una nuova, e spero più bella, rinascita. Se così sarà, sono certo che ci rincontreremo, perché il nostro legame è troppo forte perché vada perso. Mentre te ne andavi, ti ho chiesto di cercarmi quando tornerai. E chissà… prima o poi tu sarai l’umano, io saro’ il gatto 🙂

O forse la reincarnazione è solo un retaggio culturale, ma poco importa: tu, comunque, ci sei sempre stata e sempre ci sarai. Il tuo corpo, la tua mente, sono state una manifestazione materiale di quella energia universale che tutto permea, dalla quale tutti veniamo e torneremo. Noi ci identifichiamo con quella manifestazione materiale, dando un nome a quella forma e credendo di essere solo quella. Come un’onda che crede di essere distinta e indipendente dal mare che l’ha generata. Ma è parte di essa, sempre lo è stata se sempre lo sarà. Identificandoci con nome e forma abbiamo paura di scomparire, di non essere. Ma cio’ non è possibile. Tu, Sissi, non sei mai nata, non sei mai morta, il tuo corpo e la tua mente si sono solo manifestati in una entità impermanente che si chiama “gatto”, ma tu sei infinitamente di più.

E ora, amore mio, sei tornata libera. E so che in un modo o nell’altro ci ritroveremo. Anzi, a ben pensarci, non ci siamo mai allontanati, tu sei con me come io sono con te.

Buona notte amore mio.

Sissi, Giugno 2003 – 25 Novembre 2019

 

Sissi e Numa

Numa

Ormai è da tempo che questo blog lo dedico a ricorrenze o accadimenti personali e spesso, ma non sempre, i soggetti sono i miei animali che, con Logan, sono diventati 6 gatti e 2 cani, oltre ad un certo numero di pesciolini (circa 30, tutti di piccole dimensioni).

Questo mese sarebbe dovuto essere dedicato al compleanno di Numa, che compie 10 anni. E’ un’età importante per un gatto, equivale a circa 56 anni nostri… insomma, mi ha superato 🙂 . E questo doveva essere il suo post.

Purtroppo pero’ non posso non parlare anche dell’altra gatta femmina del gruppo, la “nonnina” Sissi, che ora ha 16 anni e mezzo. Non sta bene, aveva già attraversato un periodo simile giusto un anno fa ma, contro ogni previsione, riuscì a riprendersi e a vivere bene per quasi un anno. Adesso vive, da alcune settimane, una sorta di ricaduta e stavolta non sembra rispondere altrettanto bene alle cure. Il veterinario che la segue ci ha fatto capire che le cure sono un palliativo: ci vorrebbero investigazioni diagnostiche di secondo livello, come TAC o prelievo dai linfonodi, ma la gatta sarebbe a rischio visto l’età avanzata e le condizioni (ipertrofia del cuore) e, inoltre, anche le eventuali opzioni terapeutiche sarebbero limitate, sempre per lo stesso motivo. Insomma è probabile che non starà con noi a lungo. Adesso mi occupa tanto tempo, per le cure – iniezioni, flebo, pastiglie – e per alimentarla, perché sempre più spesso ha bisogno di essere aiutata con un cucchiaino. Adesso comunque non sta male, non sembra soffra, ha più che altro evidenti problemi respiratori e mangia a fatica. Speriamo non inizi a soffrire troppo e non sia necessario ricorrere all’eutanasia, ma purtroppo non possiamo escluderlo.

Sissi

Buon compleanno, nonnetti di casa! :-)

Anche noi abbiamo i nostri vecchietti e compiono entrambi gli anni in questo periodo 🙂 Quindi mi sono detto “perché non fargli un post di augurio comune?” 😉

La gatta è Sissi e in qualche giorno di giugno compie, o ha compiuto, 16 anni che corrispondono grosso modo a 82 dei nostri.

Dispettino di un altro gatto (Junior le ha fatto cadere sopra il pupazzo… che è rimasto proprio così!)

Il cagnolino è Tom, nel suo caso il giorno esatto lo conosciamo, è il 4 di luglio e quest’anno compirà 15 anni, l’equivalente di 78 dei nostri.

Tom si riposa tra un bagno e l’altro ai laghetti

Entrambi hanno i loro problemi.

La regina di casa

Sissi l’ha scampata bella più volte nel corso della sua – già lunga – vita: è passata dalla 220 che le bruciò parte della lingua quand’era poco più di una micina, a un miracoloso salvataggio da una caduta dal 5° piano di una finestra (rimbalzo’ sulle corde per stendere e, girandosi, riuscì ad aggrapparsi al davanzale così da permettermi di afferarla al volo), a problemi infettivi che l’hanno perseguitata dai 7 ai 10 anni or sono (tra parentesi: ora superati grazie all’abolizione delle crocche, visto che mangia solo umido) per finire con un periodo verso la fine dell’anno scorso dove smise di mangiare e si riprese solo grazie ad una cura di cortisone che le ridiede “spinta”. Ci dissero che ha “polmoni vissuti”, un modo di dire che non è messa proprio benissimo, insomma. Inoltre un po’ di anni fa si ruppe una zampa, un tendine se ricordo bene: il veterinario avrebbe voluto operarla ma, vista l’età e l’operazione (molto) invasiva che avrebbe dovuto subire, decidemmo di lasciarla così, in fondo è una gatta di casa, deve fare dal divano alla lettiera alle ciotole di acqua e cibo. E infatti se la cava egregiamente, zoppica solo un pochetto ma se uno non lo sa fa fatica ad accorgersene.

Si aprono le porte ed ecco il Re!

Se Sissi, essendo gatto, ha le proverbiali 9 vite, Tom… ne ha molte di più 😀 E’ stato investito, calpestato dagli asini, contrattaccato (non “attaccato”… capite  a me! 😛 ) da cani molto più grandi di lui, ha rischiato di perdere un occhio, ha un tumore al fegato evidentemente benigno (senno’ a quest’ora…), ha avuto problemi alle zampe ed alla schiena e… patisce terribilmente il caldo (ha rischiato più volte il colpo di calore). E probabilmente mi sto dimenticando diverse altre cosette 😐 L’anno scorso, per indagare sul tumore, ha fatto tre anestesie in meno di due mesi, la seconda delle quali piuttosto pesante (per la TAC). Onestamente lo vidi piuttosto male quella volta…

Ricordo che poco tempo dopo averlo conosciuto, cosa che accadde quando aveva all’incirca 4 anni, notandone il carattere pepato soprattutto verso i cani maschi di grandi dimensioni, dissi a Lady Wolf che mi sembrava strano fosse sopravvissuto fino ad allora… ora ha undici anni in più 😉 Diverse persone che via via vedendolo in giro si sono sorprese che “c’era ancora”… non ci sono più. Insomma, li ha letteralmente seppelliti.

Ancora a spasso per monti e valli

Probabilmente entrambi non hanno più tanti anni davanti, ma già siamo contenti per la vita che hanno avuto, lunga – e siamo certi – felice.

Adesso ogni anno in più è festa doppia. Come canterebbe il Blasco nazionale… “Sono ancora qua! E già!”.

31 anni in due…

 

 

 

 

 

Buon quarto compleanno, Junior!!

Bé, ormai sembra che questo blog venga aggiornato solo per i compleanni di casa Wolf, in realtà però ad Aprile ne ho saltati ben due di compleanni: il mio e quello di Julius, il mio adorato gatto che se n’è andato ormai quattro anni fa (come passa il tempo) a soli sette anni e mezzo.

In effetti non è un caso che Junior abbia proprio quattro anni e si chiami così: arrivò, assieme ad un altro gatto, Jones, o più precisamente pochi mesi più tardi, proprio per lenire la mancanza di Julius e, poiché almeno come colore gli assomigliava, si beccò il nome Junior (cioé Julius Junior). Un’altra similarità è che Julius lo andai a prendere all’aeroporto (non arrivò in aereo 😀 ma la persona che me lo portò conosceva poco della mia città, per cui ci mettemmo d’accordo di trovarci lì davanti) mentre Junior alla stazione principale, lui infatti è un gatto capitolino, cioé di Roma 😉

Junior da piccino

Le caratteristiche di Junior sono l’affettuosità, sia con gli altri gatti e cani che con noi umani, e la netta prevalenza dell’istinto sulla ragione: è quasi sempre il primo ad arrivare sui malcapitati passerotti e altri animaletti che hanno la sciagurata idea di venire nel nostro piccolo giardino e, di contro, è sempre… uguale a sé stesso, che è un modo carino di dire che non impara nulla, non c’è verso, è proprio un testone, anzi una testina 😀 … e a noi va benissimo così 😉

Vi lascio con alcune foto del Nostro e con la promessa di tornare presto anche con contenuti diversi (non che questi mi dispiacciano 😉 ). Via via mi vengono in mente diversi argomenti, purtroppo sempre nel momento sbagliato, così rimando e… voilà, l’ispirazione passa! 🙂 Devo imparare a scrivere di getto… 😐

Junior con l’amico Tom (nel post precedente ce n’è una con l’amica Surya)
Junior in versione vamp
Sogni d’oro!

Buon sesto compleanno, Surya! :-)

Bene, all’incirca in questo periodo cade il sesto compleanno della nostra Surya, nome che peraltro significa “Sole” in Indiano (indiano d’Asia, non d’America 😉 ) 🙂

20180405_145817-1-1

“All’incirca” perché in realtà non si sa esattamente quando è nata; il presunto anno di nascita fu dedotto infatti da un veterinario attraverso lo stato della dentatura, però potrebbe anche essere inesatto. Mese e giorno invece furono decisi di “ufficio” dal canile. Quindi non solo mese e giorno sono completamente fittizi, ma perfino l’età potrebbe essere diversa. Ma a noi poco importa 🙂 Abbiamo scelto metà marzo giusto per avere una data in cui festeggiarla 🙂

A parte gli occhi, azzurri molto chiaro, il lato che più contraddistingue Surya è quello caratteriale: è proprio una campana (di regione intendo, infatti viene da lì), simpatica e casinara 🙂 Le piace giocare con gli altri cani – anche se non tutti, ovviamente ha le sue simpatie e antipatie – e correre libera per monti e boschi… almeno quando glielo permettiamo, naturalmente 😉 Inizia a correre all’improvviso, sparisce nella boscaglia e poi riappare, sempre di corsa, a volte da tutt’altra parte da dove era sparita 😀 Insomma… diciamo che soprattutto all’inizio ci faceva prendere qualche spavento 😛 Purtroppo adesso è tempo di processionarie e dobbiamo stare molto attenti. Lei poi ficca il naso dappertutto e pertanto è parecchio a rischio 😦

Un altro lato evidente del carattere è quello del “cane da pastore”, infatti lei dovrebbe avere un po’ di pastore australiano nelle vene e in certi atteggiamenti si nota. Ad esempio, quando usciamo, cerca di tenere il suo “gregge” (noi e Tom 😀 ) unito e quando rientra a casa “conta” i gatti per vedere se ci sono tutti.

Con le persone estranee è socievole (per fortuna, visto che fanno a gara per accarezzarla!) ma non è sempre stata così: per molti mesi, quando la prendemmo dal canile, fu piuttosto guardinga e sospettosa. Poi altri proprietari di cani inizarono ad allungarle qualche biscottino e lei iniziò ad essere meno diffidente.

20180813_135638
Surya e Tom

Con il fratellino acquisito si comporta bene… ma non benissimo 😀 Infatti a volte gli fa qualche “agguato”, soprattutto se non ha qualche altro amichetto con cui giocare. Ovviamentelo fa per gioco, ma non sempre rispettandone mole e età (Tom ha 14 anni e mezzo e qualche acciacco) 😮 Però sappiamo che gli vuole un gran bene e temiamo per quando, se tutto andrà come da logica, lui la lascerà “figlia unica” 😦

20180904_160954
Surya con Junior

E con i cinque gatti di casa? Uguale 🙂 Vorrebbe giocarci a “ora ti prendo!”, soprattutto quando rientra a casa da una passeggiata. Scopo del gioco è riuscire a poggiare il suo muso sopra di loro: se ci riesce si ritiene soddisfatta e si quieta, altrimenti prova con un altro gatto 😀 Il suo preferito però è Jones che è anche il gatto dominante di casa. Probabilmente non è un caso 🙂 I gatti all’inizio erano un po’ preoccupati, ma ora, sapendo che non è pericolosa, spesso non si scompongono nemmeno e stanno semplicemente immobili 🙂 Qualche volta però qualche zampatina le è arrivata eh! 😉

Che il tuo vero sesto compleanno sia lontano o vicino… buon compleanno Sury!!! 🙂

Surya

Buona fortuna… coniglietto “A” e coniglietto “B”! :-)

C’è un parco, nella periferia della città vicina, dove vado tre volte la settimana a portare un po’ di crocchette alla locale colonia felina. Questi gatti non contano su di me, c’è una gattara che li cura portando loro cibo “umido” la mattina e poi ci sono altre persone che vanno nelle sere quando non vado io. Io do solo una mano, per il puro piacere di farlo.

Qualche mese or sono, nel negozio di articoli per animali dove compro le crocchette per questi gatti, vidi due coniglietti in vendita, erano in gabbie di plastica aperte in alto, ed erano molto simpatici 🙂

Purtroppo i mesi passavano e nessuno li comprava: loro crescevano e ormai avevano raggiunto dimensioni considerevoli. A un certo punto iniziai a preoccuparmi: se la gente non compra coniglietti cuccioli, figuriamoci quelli adulti 😦 Allora chiesi alla commessa che ne sarebbe stato di loro se fossero rimasti invenduti, lei mi rispose che si sarebbe informata e mi avrebbe fatto sapere. Qualche giorno dopo mi disse che sarebbero stati restituiti all’allevatore, ma alla mia domanda “e lui che ne fa?”… non seppe rispondermi. Temendo il peggio mi misi d’accordo con lei: se nessuno li avesse comprati, prima di darli all’allevatore li avrei comprati io, al prezzo più basso possibile.

La scorsa settimana, entrando nel negozio, la commessa mi disse in tono allarmato che il proprietario le aveva detto che sarebbe passato a vederli e che, se fossero stati ormai troppo cresciuti, avrebbe chiamato l’allevatore perché li riprendesse 😦

Vi dico subito che un ex-allevatore mi ha poi detto che il destino degli animali invenduti dipende dalle esigenze che hanno: i conigli che tornano indietro possono essere utilizzati per le cucciolate oppure… venduti come materiale commestibile per altri animali! Come i serpenti ad esempio! 😦

Quei conigli li ho visti crescere settimana dopo settimana, non potevo accettare una fine del genere 😦

Così, accompagnato da Lady Wolf, sabato mattina sono passato a prenderli, con una ampia gabbia per gatti. Li abbiamo comprati, all’incirca a metà prezzo, e poi, su suggerimanto di una volontaria, siamo partiti per una località distante un centinaio di chilometri, una fattoria didattica nell’entroterra ligure di levante dove gli animali vengono allevati e custoditi per le visite di bimbi e genitori 🙂

Siamo stati ben accolti e accompagnati in una grande stalla dove vengono tenuti i conigli nani, quelli non adatti a vivere all’aperto poiché finirebbero subito in pasto ai predatori.

Qui abbiamo liberato i due coniglietti, trovate il video in chiusura del post. Il più vivace è uscito subito, l’altro è stato più titubante, probabilmente era un po’ spaventato ed è comprensibile.

Vi dirò… è comunque un peccato perché queste creature avrebbero meritato una casa, una famiglia, ma noi non potevamo tenerli con i nostri 5 gatti e Tom, il cane. La nostra casetta è piccola e già sovrapopolata. E non abbiamo trovato nessuno disponibile a prenderli. Tuttavia, pur essendo certo di aver fatto la cosa migliore per loro, mi è dispiaciuto un po’ lasciarli lì, perché mi sembravano spaventati, anche se siamo stati rassicurati sul fatto che, semplicemente, avevano bisogno di ambientarsi. Pensate che abbiamo scoperto che uno di loro era una femmina… già incinta! Le gabbie del negozio infatti sono facilmente scavalcabili da conigli cresciuti, a volte li trovavo a vagare perfino per il negozio: evidentemente i due conigli si erano già accoppiati. Pensate che sorpresa per chi avesse comprato questa femminuccia! E che rischio per lei e per i cuccioletti che sarebbero nati! 😐

Spero si troveranno bene lì, comunque sono convinto che hanno più probabilità di cavarsela che tornando dall’allevatore.

… ma questa storia della vedita degli animali di affezione nei negozi… proprio deve finire.

Ah… perché “A” e “B”? Mentre eravamo lì, poco prima della liberazione, una bambina mi ha chiesto come si chiamavano (vi dirò… ho perfino sperato che se li portasse a casa!) e… bé, non avevano nome, così nel momento di imbarazzo le ho risposto “ehm… si chiamano A e B!” 😀

Quindi… buona fortuna, A e B! 🙂 Spero di aver fatto una cosa buona per voi, che sia una buona casa, non sarà come una famiglia ma… avete tanti amichetti, cibo assicurato e un tetto! 🙂 E chissà che un domani qualcuno di questi bimbi che vi vengono a trovare non chiedano ai propri genitori di adottarvi 😉 Ci hanno detto che a volte capita, anche se di solito vengono scelti i cuccioletti. Però voi siete così carini… 😉

Anche Giustino se n’è andato…

Un tempo scrivevo tanto qui sul blog. Pubblicavo ogni due o tre giorni. Oggi pubblico 2 o 3 post al mese 🙂 E’ anche questo un segno che la vita e le priorità cambiano. Sicuramente avevo tanto da scrivere, tanti argomenti, soprattutto tanto tempo. Anche se nulla resta immutato per sempre, ci sono fasi della vita dove per decenni può non cambiare nulla, ma in altre tutto cambia in continuazione. Così la mia vita è cambiata molto in questi ultimi quindici anni, è cambiata continuamente, e anche il blog ne è stato, e ne è, un riflesso. Guardando a cosa scrivo oggi, mi accorgo che lo uso per riproporre antichi post, per mettere qualche breve stralcio tratto da un libro o per… farne un uso più personale, più per me che per chi legge, ovvero scrivere di una data che, nel tempo, vorrò ricordare. E fatalmente spesso si parla di decessi, di persone o animali cari 😀

Ieri se n’è andato un altro pezzo della storia di Wolf e Lady Wolf, ovvero Giustino (Il pesce scalare più grande nella foto sotto, quello più in basso).

Due sere fa stavo cambiando i soliti due litri e mezzo di acqua (preferisco fare così ogni sera che fare il cambio di un terzo di tutta l’acqua dell’acquario ogni tanto, cosa che per me è troppo invadente per i suoi inquilini) quando ho visto Giustino che stava di traverso, rivolto verso l’alto, in un angolo dell’acquario. L’ho spostato delicatamente e lui si è raddrizzato e spostato verso il centro dell’acquario, ma si vedeva che qualcosa non andava. Dopo qualche ora era poggiato sul fondo, con Alby, un Corydoras, pesce “pulitore” da fondo, che sembrava mangiucchiarselo vivo (sembra macabro a noi, ma per i pesci è normale…). Allora l’ho tolto dall’acquario e l’ho messo in una vaschetta a parte della quale ogni tanto controllavo la temperatura. La mattina dopo, a sorpresa, era ancora vivo, e lo era ancora verso l’ora di pranzo, quando Lady Wolf è tornata a casa dalla pausa dal lavoro. A quel punto ho chiamato un veterinario esperto in acquariologia che mi ha detto di mandargli una sua foto, così ci avrebbe dato qualche suggerimento, ma… il tempo di tornare a casa e Giustino non respirava più. La cosa strana è che non presentava anomalie: non era gonfio, non aveva pinne mangiucchiate o puntini di nessun genere sul corpo. Sembrava normale. Anche i parametri chimici dell’acquario sembravano buoni. Eppure, nel giro di 18 ore, è morto.

Non era vecchio, non aveva neanche quattro anni. In teoria un pesce Scalare può vivere fino a 8-15 anni, ma di fatto ciò sembra essere vero in vasche grandi, mentre in altre più piccole, come la nostra da 100 litri, lo stress, soprattutto se ci sono altri pesci “grandi”, può ridurre di molto le sue aspettative di vita.

Giustino era arrivato nel marzo del 2013 assieme a due altri piccoli scalari, Leone e Marilù, quest’ultima morta dopo pochi mesi. E’ stato uno dei primi abitanti del nostro acquario, assieme a altri pesci alcuni dei quali ancora vivi: 4 Corydoras e 2 Trichogaster. Qui trovate il post augurale che feci all’epoca: Acquari e… carattere 😀

Credo che il suo periodo più felice fu a cavallo tra il 2014 e il 2015, quando arrivò Whity, un piccolissimo scalare tutto bianco che in breve tempo divenne la regina dell’acquario. Costruirono una coppia e… quasi una famiglia: Whity depose le uova ma gli avanotti che nacquero non sopravvissero, troppi pesci pronti a farne il proprio pasto probabilmente.

Purtroppo Whity non visse a lungo: un blocco intestinale, cosa che scoprimmo essere purtroppo frequente in questo tipo di pesce, così affusolato, se la portò via, quasi esattamente un anno fa’: Whity

Per non lasciare Giustino di nuovo da solo, presi altri scalarini, di cui uno morì ma altri due sopravvissero: Junior – quasi identico a Giustino, da cui il nome – e Nanty.

Giustino era solo un pesce, la sua morte non è certo paragonabile a quella di un animale “maggiore”, come un gatto, e tanto meno di una persona. Ma era… vita. Faceva parte della nostra storia: è un altro pezzetto di essa che se n’è andato…

Fai buon viaggio, Giusty! Chissà che non ritrovi la tua Whity! 🙂