Mediocrità e responsabilità

Coprendo il sole con la mano
di Paulo Coelho

sole mano

Un discepolo cercò il rabbino Nahman di Braslaw. “Non continuerò i miei studi dei Testi Sacri”, disse. “Abito in una piccola casa con i miei fratelli e i genitori, e non trovo mai le condizioni ideali per concentrarmi su ciò che è importante”.
Nahman indicò il sole e chiese al suo discepolo di mettersi la mano davanti al viso, in modo da occultarlo. Il discepolo lo fece. “La tua mano è piccola, eppure riesce a coprire completamente la forza, la luce e la maestosità dell’immenso sole. Nella stessa maniera, i piccoli problemi riescono a darti la scusa necessaria per non proseguire nella tua ricerca spirituale. Così come la mano può avere il potere di nascondere il sole, la mediocrità ha il potere di nascondere la luce interiore. Non incolpare gli altri per la tua incompetenza”.


Commento di Wolfghost: gli Inglesi direbbero “A careless worker blames his tools” (un lavoratore sbadato da la colpa ai propri attrezzi), credo che il senso sia evidente 🙂 Si tratta di assumersi la responsabilità delle proprie scelte – compresa quella di non impegnarsi in un compito da svolgere, magari per pigrizia o poca voglia – senza cercare capri espiatori o cercare scuse, per lo più banali, che più che offendere l’interlocutore offendono noi stessi. Meglio avere il coraggio di ammettere la propria poca determinazione, almeno potremo capire che forse c’è qualcosa nei propri obiettivi, o nel modo di inseguirli, che è necessario cambiare… 😐

vincitore

Pubblicità

66 pensieri su “Mediocrità e responsabilità

  1. x Rondine: eheh anche se gli svedesi con il loro sistema di piumone al posto di lenzuolo e coperta fanno presto a farlo il letto!
    Grazie cara e a presto!

    x Raggio: capita, anche io a volte ho davvero poco tempo per il blog A presto allora!

    "Mi piace"

  2. Beh bisognerebbe fare anche attenzione a non cadere dal lato opposto, nel continuo autoaccusarsi di cose di cui non abbiamo colpa o fare lo stesso con gli altri.
    Per trovare la concentrazione necessaria ai miei studi mi sono adattata a dormire di giorno e studiare di notte, visto che le biblioteche più vicine sono a 60 km, e in casa non si respira certo un clima "sereno" (o almeno, per quanto riguarda, urla continue e continui litigi insensati non mi aiutano di certo a studiare). Questa non è certo una condizione ideale, ma devo incolpare me stessa per non avere una "famiglia equilibrata" che non si consideri una perdita di tempo i miei studi ? Non credo proprio.

    "Mi piace"

  3. No, ed infatti non lo fai, non accusi ne' loro ne' te, ma fai proprio cio' che è espresso nel racconto: invece di lamentarti hai trovato il modo di procedere, anche se ti costa fatica. E cos'è questa se non responabilità? Avresti potuto rinunciare adducendo i motivi di cui hai parlato e incolpando la distanza dalle biblioteche o i tuoi famigliari, ma non lo hai fatto, hai preferito trovare una possibile soluzione e percorrerla

    "Mi piace"

  4. A volte ritornano! Sempre gradita la visita di un simpatico lupo…
    Auguri per un sereno Natale ed un nuovo anno strepitoso. A huge hug, Honissima

    "Mi piace"

  5. Da parte mia credo fermamente che siamo ciò che vogliamo essere.
    L'olio di gomito che usiamo per raggiungere i nostri obbiettivi.
    Se gli strumenti sono spuntati, un po' lo vogliamo noi.
    E' più semplice accampare scuse, che vivere l'umiltà della propria forza e capacità.

    "Mi piace"

  6. x Honissima: grazie cara, un grosso bacio e auguri anche per te!

    x CapeH: sono d'accordo caro CapeH  Non tutti gli strali si possono parare, ma  una scelta l'abbiamo comunque… almeno su come poter reagire ad essi

    "Mi piace"

  7. Ed hai fatto bene! Ho cercato di impostare il blog piu' per argomenti che per temporalita' (come si vede dall'indice degli argomenti), in modo che ognuno potesse cercare cio' che piu' potesse interessargli. Poi e' inevitabile che comunque la grande maggioranza degli interventi siano sull'ultimo o sugli ultimi post, il blog e' stato concepito come "diario online", per cui e' usanza comune fare cosi'.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...