Rimango spesso impressionato da quanto oggi si tenda a desumere il proprio valore dai riconoscimenti altrui. Siamo tutti alla ricerca di una approvazione che, se in parte e’ insita nell’animo umano, essendo forse riconducibile alla ricerca delle attenzioni della madre o del padre nel corso dell’infanzia, spesso rasenta la patologia.
Si e’ spostato il proprio sistema di referenze all’esterno: lasciamo che siano gli altri a dirci quanto valiamo.
Persino l’amore spesso diventa, per dirla con Cioran, reciproco e spudorato incensamento allo scopo di accrescere la propria autostima; ricerca di una condizione, di uno "status", piu’ che di un sentimento. Il sesso viene vissuto come dimostrazione, prova, della propria capacita’ di essere maschi o femmine, anziche’ semplicemente goduto e donato reciprocamente. Non e’ strano in fondo se cosi’ tante persone denotano, in vari settori della loro vita, ansie da prestazione, arrivando talvolta all’astensione da certe pratiche o alla rinuncia a perseguire i propri sogni, per timore di fare brutta figura di fronte agli altri o perche’ qualcuno ha detto loro che non ce la possono fare, che e’ al di fuori della loro portata. Qualcuno che forse nemmeno c’e’ piu’. Qualcuno che disse quelle parole in tempi immemori, quando ancora erano da esso dipendenti.
Bisogna riscoprire il proprio centro, riportare il proprio sistema di referenze all’interno di se’, anziche’ lasciarlo in balia degli altri. Ognuno di noi sa’ quanto vale nel profondo del proprio essere. Ognuno di noi sa’ che e’ proprio il suo essere unico a renderlo speciale. E’ proprio questa disparita’ del conoscere il proprio valore e non vederlo dagli altri riconosciuto, che porta alla sofferenza. Il male del mondo, oggi, e’ la frustrazione e, con essa, l’invidia.
Avere un proprio "centro di gravita’ permanente" non significa diventare arroganti, smettere di avere la capacita’ di mettersi in discussione, di crescere, di confrontarsi. Vuol dire ascoltare tutti; trarre lezione, per quanto possibile, da ogni circostanza, ma rimanere sempre e comunque i sovrani delle proprie scelte e decisioni.
Vuol dire tornare ad essere, o forse divenire per la prima volta, i veri padroni della propria mente e della propria vita.