Il mio mare – Schemi mentali

spiaggiaQuesta è la spiaggia che ho a poche decine di metri da casa mia. Mi basta attraversare una strada, una piazzetta, e lui è lì… ad aspettarmi.
Ho sempre amato il mio caro Mar Ligure 🙂 e certamente abitare vicino alle sue spiagge è proprio una cosa bella 😉
Questa foto si riferisce a ieri, sabato 4 ottobre 2008. Era una giornata fantastica, sapete? Si stava quasi meglio che in estate, anche se di fare il bagno non me la sono sentita perché c’era un po’ di vento e… l’uscita dall’acqua sarebbe stata drammatica! 😛 Oggi la giornata non era altrettanto bella; soprattutto all’inizio c’erano nuvole di passaggio che in questa stagione disturbano non poco, perché la temperatura scende bruscamente, ma… meritava anch’essa.
Ma torniamo a ieri… la spiaggia è grande, in foto forse non rende, d’estate è proprio “un carnaio”. Bé… sapete in quanti eravamo ieri (e oggi) in costume? … in tre! In tre in tutta la spiaggia! 😮 Allora è stato facile pensare che… siamo proprio schematici, eh! Finita l’estate, finito il sole. Questo sembra il nostro pensiero.
Ma come? A fine primavera code di ore per i pendolari del mare e adesso, all’inizio dell’autunno… tutti spariti? In una giornata come questa? Mah… capisco Sissi e Julius che magari preferiscono dormirsela… o sarà così anche per noi? 😉

Julius e Sissi

 

Pubblicità

La voce del mare – un racconto di Poetikando

Sono in ritardo  😐 : oggi mi sono accorto di avere ben quattro post “in coda” (in realtà, “in mente”). Per ben tre di essi mi avvarrò di splendi scritti di altri blogger, un altro invece deriva da un aforisma di un poeta che tutti abbiamo studiato a scuola. Considerando che la prossima settimana sarò a Stoccolma per motivi di lavoro, ci metterò un po’ di tempo, anche perché ognuno di questi scritti vale davvero e merita di restare visibile almeno qualche giorno,

Ma vediamo il primo…

 


 

LA VOCE DEL MARE

by poetikando

Blog: poetika

 

 

mare_tempestoso

“Poi non è che la vita vada come tu te la immagini.

Fa la sua strada, e tu la tua.

Ma non sono la stessa strada”

( “Oceano mare” )

Anni che non vedevo il mare, forse secoli… Ma sono qui adesso, ormai vecchio, a guardarlo, respirarlo, sentirlo davvero. Siamo soli – io e la voce inestinguibile del mare- mai placata in me, mai perduta. Mi chiama. Le onde sventrano gli scogli e le gocce mi si frantumano sul viso, minuscoli specchi di cielo, di pianto liberato. Ho voglia di pensarmi così, nella mia immensa solitudine…

Da ragazzo venivo spesso alla spiaggia per dare del cibo ai gabbiani, e anche oggi ho portato del pane. Mi siedo sul bordo di un vecchio peschereccio abbandonato e sono invisibile, assente. Il maestrale soffia forte, il sale brucia gli occhi, il freddo è un ferro arroventato, che dissolve il dolore prima ancora che sia.

Avverto un fruscio alle spalle: un gabbiano mi si avvicina esitante; sorrido e gli offro le mie ultime briciole. Ci scambiamo uno sguardo, almeno così pare a me e ai miei occhi stanchi. Una lacrima gli scivola lenta sul bianco piumaggio. Che tenerezza, che follia…

Ecco, ora, è arrivato il momento. Quella è la lacrima che mai mi è sgorgata dal cuore; è il pianto che mi ha negato la vita; è il dono mancato dell’ essere fragile – e libero – dentro.

Lo so, è soltanto la mia fantasia. Ma che uomo sono mai stato? Prigioniero di un’esistenza che non ha avuto il tempo – il coraggio – di fare concessioni all’amore, alla vita, al destino…

L’avevo scordato il mare, come un accordo stonato. L‘avevo scordato il mio nome. Lo perdo ogni giorno e ogni giorno lo cerco. E’ sempre un inizio, inizio e mai fine. E’ che il mare è un moto incostante dell’anima – alta e bassa marea – ce l’hai dentro e non fuori di te, come la vita.

La vita…

Che se adesso dovessi raccontarne una – la mia ? – non saprei nemmeno cosa inventare. Ho alle spalle nove mesi di paradiso, novant’anni all’inferno e di fronte nove giorni nel limbo. Ma non sento niente, non ho niente da dire. So che devo morire, non è una grande scoperta: lo sanno tutti ancor prima di nascere. E non mi scorre davanti il film del mio viaggio, non un solo fotogramma. Di memoria ne ho poca, pochi ricordi da ricordare .

Ma se potessi scegliere… mare rinascerei, mare per vivermi fino in fondo l’abisso, per perdermi e naufragare. Mai più aggrappato a scalcinate e sicure pareti. Mai più schiavo di una vita apparente. Avrei sale negli occhi e brividi audaci sulla pelle bagnata. Soffrirei, sentirei, sentirei… tutto quello che mi sono affannato a evitare, da sempre, ancor prima di essere .

Tra partenza e traguardo è una linea finita e imperfetta, il nostro limitato orizzonte? Non guardarmi così! Vola via, via!

Ed allora comincio a sognare, a ricostruire il passato che ancora non ho. Che non ho. Mi regalo una storia.

Sono nato una sera d’agosto, e le ombre d’autunno già spingevano, inquiete. Mia madre piangeva, mio padre taceva; il vento soffiava.

Sono cresciuto respirando l’inverno sul mare, le sue assenze, i ritorni, il presente. Mi facevano male.

Ho amato una donna, una sola, ché l’amore non passa due volte, e impazzivo nel suo ventre puro come un’onda d’azzurro assoluto.

Non ho ho avuto un lavoro, una casa. La mia anima abita il vento. E al vento ho affidato il mio cuore, affinché lo portasse lontano, lontano…

Ho viaggiato sulle strade più impervie, ho venduto il mio ruolo nel mondo per un pezzo di cielo. E non sono pentito.

La mia vita è impronta su sabbia: la consegno alle onde del mare. Perché vivere è un istante perfetto, crudele. E’ qualcosa che va cancellato, perchè mai si ripeta, perchè mai muoia dentro, su una spiaggia sbagliata. Ma che resti in eterno, solamente nel cuore.

E’ poesia sulle ali del sogno e nessuno può portarcela via.

Gabbiano a Saint Malo, Bretagna, FranciaOra resto a guardare la lacrima, che leggera ti imperla le piume e mi sembra un gioiello prezioso – un regalo impagabile – anche questa tristezza. So che la vita che mi sono inventato è qualcosa di grande, l’ essenza più vera di me. Più distante da me…

E’ sangue, è carne, è anima e spazio: un volo impossibile.

E’ il pianto che mi è stato negato, il dono che non ho saputo apprezzare, la libertà di essere fragile dentro – e infinito – come la voce armoniosa e violenta del mare.

Daniela Cattani Rusich

 

 


 

Commento di Wolfghost: questo splendido scritto di Daniela (Poetika) mi ha richiamato alla mente un mio post di qualche tempo fa (La paga della vita) incentrato sull’aforisma di Eric Butterworth che potete leggere nell’immagine di chiusura. Anche se nel testo di Daniela ci sono spunti per diversi altri argomenti.

Pensiamo spesso che alla fine della vita si tirino un po’ le somme di come si è vissuto: è stata una vita ben spesa? Abbiamo lasciato qualcosa di importante? O, al contrario, l’abbiamo sprecata?

 

Per quello che è la mia esperienza (indiretta, per fortuna! ;-))… non è quasi mai così: di solito alla “fine” la gente pensa a molte cose, ma non al passato: non tira affatto le somme.

Eppure siamo portati a crederlo… forse perché in realtà a tirare le somme siamo noi, adesso, in corso d’opera. Ma siccome ammetterlo potrebbe voler dire buttare tutto a mare e ricominciare da zero, preferiamo fare gli gnorri, pensando che va bene così, che ci sarà sempre tempo.

 

Tranne poi accorgerci che abbiamo imparato sì, che “la vita che ci siamo inventati è qualcosa di grande”, ma che “questo dono non l’abbiamo saputo apprezzare“.

Siamo portati a credere che un giorno ci guarderemo indietro e ci accorgeremo di tutto ciò che sbadatamente abbiamo lasciato perdere lungo il cammino.

 

Meglio sarebbe che quel giorno fosse oggi, affinché almeno ciò che c’è ancora nel nostro domani possa essere colto.

 

Butterworth

 

 


 

Lutto, è annegato un uomo :(

Oggi avevo intenzione di preparare il nuovo post, ma lo rinvio a domani.

E’ stata una giornata triste, finita in tragedia… Qui a Genova ha minacciato tempesta tutto il giorno, come da previsioni del resto, alle 3 pero’ sembrava che il cielo si fosse un po’ aperto e sono sceso in spiaggia. Ho trovato capannelli di gente, carabinieri, vigili del fuoco, poi elicottero e due imbarcazioni guardacoste. Mi hanno detto che un ragazzo (ho letto adesso che in realtà aveva 37 anni) era entrato incautamente in acqua ed era stato trascinato via dalla corrente. Il mare era impressionante, onde come non ne ricordavo da ragazzino, anche 4 metri e forse più! Faceva davvero paura! Mi sono chiesto come sia stato possibile decidere di affrontare un mare del genere, persino i sommozzatori dei carabinieri hanno dovuto attendere un momento di calma.
Ad un certo punto si è sparsa la voce che l’avevano trovato e tratto in salvo, ma quando i carabinieri hanno detto che era un sudamericano con i capelli rasi, si sono sentiti rispondere che l’uomo era un bianco e con chioma folta. Allora si è capito che erano in due, e si è ripiombati nel dramma. Sono proseguite le ricerche, un sub è entrato in acqua (che coraggio!). Alla fine, mentre stavo per andare via, l’hanno trovato, sul fondo, ma era ormai passato troppo tempo e i tentativi di rianimarlo sono stati inutili.

Non aggiungo commenti per rispetto verso una vita che si è spenta in questo modo.

Solo un pensiero a chi non c’è più, anche se non lo conoscevo, nella speranza che davvero ci sia qualcosa “di là”.

 

La forza della tranquillita’

IsolaOgni tanto, presi dai nostri progetti, dal turbinio delle nostre idee e problemi, dal succedersi degli avvenimenti, perdiamo il nostro equilibrio, il nostro centro. Talvolta cio’ avviene senza che nemmeno ce ne accorgiamo, giorno dopo giorno.

In genere ci rendiamo conto di quanto ci manchino pace e serenita’ quando – al limite di una crisi di nervi – ci scopriamo permalosi, nervosi, pronti a scattare per un nulla. Quante volte ci lasciamo travolgere, reagendo in maniera spesso rovinosa, ad avvenimenti ai quali, con un minimo di serenita’, avremmo potuto reagire in modo ben diverso?

passeggiataEppure sappiamo che cinque minuti di follia possono rovinare anni di corretta azione e di rette parole, non e’ vero?

Le foto qua a fianco sono relative al Lago Maggiore, posto a me caro e dove torno sempre volentieri. Sono prese ad Arona e a Stresa.

E’ curioso come una persona che abita sul mare, come me, spesso preferisca il senso di serenita’ che trasmettono i laghi, grandi o piccoli che siano. Il mare mi ha sempre trasmesso un senso di forza e di mistero. Il lago quello della serenita’.

Lago panoramicoOgnuno di noi dovrebbe avere un suo posto dove rilassarsi, riprendere le forze, la calma, l’equilibrio. Certo, sarebbe bello non averne bisogno, o riuscire a farlo ovunque, perfino tra le quattro pareti di un’abitazione o di un ufficio. Ma e’ fuor di dubbio che la Natura abbia spesso la capacita’, gia’ da sola, di pacificarci.

La forza delle nostre azioni ottiene molto di piu’ se esse sono ben guidate da una mente che ha ritrovato equilibrio, che sa’ di nuovo distinguere le cose importanti da quelle che non lo sono.

lagoCi sono solitamente due modi per ricordare a noi stessi cosa e’ importante nella vita: i grandi eventi, troppo spesso tristi (come lutti e abbandoni), e la chiara visione delle cose che si ha in stato di equilibrio.
Facciamo in modo che non siano necessari i primi, per ricordarci di cosa davvero conta nella vita.

Buona serata… Cigno