Giordano Bruno, un filosofo scomodo alla Chiesa

Nella solita libreria con usato a prezzi scontati (bé, da buon genovese… :-P) mi sono imbattuto in un testo che appare davvero interessante e che credo mi impegnerà a lungo, vista la sua lunghezza e il tempo (poco) a disposizione per leggerlo. Si tratta di “Reincarnazione, l’anello mancante del cristianesimo – Storia di una dottrina misteriosamente rimossa nel cammino della fede”. Avro’ comunque modo di parlarne più avanti. Voglio invece parlarvi di una figura citata nei primi capitoli del libro e che, avendomi colpito molto, mi ha spinto a documentarmi un po’: Giordano Bruno, un filosofo Italiano nato nel 1548 a Nola e morto nel 1600 a Roma… sul rogo 😮

In breve, Giordano fu per una decina d’anni frate domenicano, probabilmente più per la facilità di trovare testi filosofici che per vera “chiamata”. In seguito ad attriti nati da una visione e soprattutto da una condotta poco consona lascio’ l’ordine e inizio’ a girovagare per l’Europa con alterne fortune (la sua aspirazione fu sempre quella di insegnare): Roma, Genova, Savona, Torino, Venezia, Padova, Brescia, Bergamo, Chambéry, Ginevra, Lione, Tolosa, Parigi, Londra, Oxford, Magonza, Wiesbaden, Marburg, Wittenberg, Praga, Tubinga, Helmstedt, Francoforte, Zurigo… bastano? 😉

Tornato in Italia, un patrizio veneziano lo denunciò alla inquisizione locale per le sue visioni e insegnamenti non ortodossi. In realtà il vero motivo fu, come spesso succede, ben diverso: il patrizio, che riceveva lezioni da Giordano, pensò che lui stesse meditando di andarsene e, per ripicca, lo denunciò. In realtà pare che Giordano volesse semplicemente tornare in Germania per pubblicare alcune sue opere.

Davanti all’inquisizione veneziana, il nostro si difese bene, facendo leva sul fatto che le considerazioni filosofiche non dovessero essere confuse con la fede, ma la sede di Roma ne chiese, e ottenne, l’estradizione. A Roma Giordano fu sottoposto a tortura e lungamente imprigionato (sette anni!), rimanendo a lungo indeciso se ritrattare o meno le sue tesi; d’altronde non sarebbe stata la prima volta che, per salvarsi la vita, avrebbe fatto marcia indietro sulla sua stessa dottrina.

Probabilmente però Giordano si rese conto che la Santa Sede, pur risparmiandogli la vita, non l’avrebbe più scarcerato e così decise di non ritrattare, pur sapendo che questo l’avrebbe condotto sul rogo.

Condannato al rogo, rispose ai giudici la frase rimasta storica “Forse voi che pronunciate la mia condanna avete più paura di me che la ricevo”.

Il 17 febbraio, con la lingua bloccata da una morsa perché non parlasse, l’uomo piccolo e magro fu portato in piazza Campo de’ Fiori, spogliato, legato a un palo, coperto di legname e paglia fino al mento e, infine, arso vivo.

Nella stessa piazza, il 9 giugno 1889, dopo una lunga battaglia contro la Chiesa che si opponeva, con una imponente manifestazione di 30.000 persone da tutta Europa che lo acclamavano come eroe della libertà scientifica e contro l’oscurantismo religioso, verrà inaugurata la statua in suo onore.

Solo con Giovanni Paolo II, nel 2000, la Chiesa si disse dispiaciuta per la fine atroce di Giordano Bruno, non riconoscendo comunque la validità delle sue tesi.

Ma cos’è che urtò così la Santa Sede al punto di volerlo morto sul rogo? Sicuramente Giordano era molto conosciuto in tutta Europa, anche se in molti luoghi non aveva lasciato proprio bei ricordi dato che per il suo carattere “immediato” non si era mai trattenuto dall’entrare in conflitto con i filosofi o gli ecclesiatici locali. Pensate solo che aveva il primato delle scomuniche in tutte le maggiori confessioni europee: cattolica, calvinista e luterana 😉 Era un personaggio scomodo.

La Chiesa comunque ha sempre visto come un pericolo tutti coloro che ne mettono in discussione l’autorità e che possono perciò diminuire l’importanza della sua presa sui fedeli. Anche se oggi, per fortuna, non c’è più il rogo.

I principali contrasti di Giordano Bruno con la visione ortodossa della Chiesa furono tre, tutti piuttosto sorprendenti:

1) La reincarnazione: ebbene sì, pare che la metempsicosi, la reincarnazione, sia stata un’idea tutt’altro che rara nella storia del Cristianesimo. I Catari ne sono solo uno dei tanti esempi. Giordano la professava apertamente: Dato che l’anima non esiste al di fuori del corpo, e tuttavia non è corpo, può trovarsi in un corpo o nell’altro, e passare da un corpo all’altro.

2) L’infinitezza dell’universo e la possibilità di rinascere su altri pianeti: vi ricordo che siamo nel 1500! Già Copernico era apertamente osteggiato per la sua affermazione che la Terra non era il centro dell’Universo: essa, la Terra, girava attorno al Sole. Giordano sosteneva addirittura che neanche il Sole era il centro dell’Universo, perché, essendo l’Universo infinito, un centro non poteva esistere. Sosteneva inoltre che le anime potessero reincarnarsi non solo sulla terra, ma su uno qualunque degli innumerevoli mondi che fossero adatti. C’è un solo spazio generale, una sola vasta immensità, che possiamo liberamente chiamare Vuoto; dentro di esso vi sono innumerevoli globi come questo su cui viviamo e cresciamo.

3) La possibilità di avvicinarsi a Dio come esperienza personale, e non tramite la Chiesa: l’uomo può diventare una cosa sola con Dio già nel corso di questa sua vita terrena e la religione è il processo per cui la luce divina prende possesso dell’anima e la eleva e trasforma in Dio. Non è necessario insomma attendere la fine del mondo perché ciò si realizzi, può accadere anche adesso (confrontate questo con la visione del monaco buddhista Thich Nhat Hanh: Il Regno dei Cieli e’ questa nostra terra).

Quindi non fu solo la reincarnazione a mettere nei guai Giordano, ma soprattutto il fatto che la salvezza passasse dal rapporto diretto con Dio, piuttosto che con la Chiesa. Questo minava chiaramente il potere della Santa Sede.

Spesso ho scritto che nel nostro lontano passato, nell’Alchimia in particolare, abbiamo avuto gli stessi “semi” presenti in quelle filosofie orientali a cui oggi molti di noi tendono ad accostarsi, forse perché percepiscono che qualcosa manca nella nostra. Il fatto è che in occidente non è stato dato a quei semi modo di crescere… e oggi molti di noi ne sentono la mancanza…