Il sogno perfetto di solito è un’idea, non un nome. Solitamente non sbagliamo il modo di sognare: ci mettiamo passione, ci mettiamo immaginazione, costanza, impegno. Ci dicono che se davvero vogliamo qualcosa con tutto noi stessi, alla fine la otterremo. Ma non sempre è così, non è vero? 😐 In cosa sbagliamo allora?
Bé, certamente gli errori possono essere tanti, come porsi un obbiettivo realmente irraggiungibile ad esempio. Ma io credo che uno dei più comuni sia la selettività dell’oggetto del nostro desiderio. Questo è un principio che è conosciuto sia dalla moderna psicologia motivazionista che dalle antiche regole esoteriche.
Ricordo alcune parole del motivazionista americano Anthony Robbins. Lui insegna che quando si vuole qualcosa bisogna immaginarsi come se quella cosa la si avesse già. Bisogna sentirsi felici di averla, bisogna essere riconoscenti verso il creato di averci permesso di raggiungerla. Questo ci metterà nello stato d’animo migliore affinché ciò che desideriamo possa accadere. Aggiunge che più dettagliato sarà il nostro sogno, la nostra immaginazione, maggiore sarà la probabilità di ottenerlo, sempre per lo stesso principio che il nostro inconscio riceve in questo modo le istruzioni più dettagliate, la spinta più forte verso di esso. Su questo principio si basa, ad esempio, la “Immaginazione Creativa”. E guardate che perfino nel Buddhismo Tibetano si ritrova il medesimo principio: nelle loro meditazioni “guidate” l’oggetto della meditazione deve essere immaginato il più dettagliatamente possibile. Ad esempio Buddha non era “solo Buddha”, ma era Buddha con una determinata veste, con determionati colori, trainato da un carro che aveva certi colori, determinate dimensioni, e così via. Rimasi molto stupito di ciò, ma in fondo segue la stessa logica: la mente, che è molto plastica, risponde agli stimoli che riceve, che siano reali o immaginari, predisponendosi a cogliere ogni segnale, a far nascere le giuste intuizioni, affinché quell’obbiettivo sia raggiunto.
Poi c’è chi dice che perfino l’universo intero cospira per farvi ottenere cosa volete, ma questa è già questione di fede 🙂
Tuttavia, sia Robbins che alcune “antiche regole”, esortano a non “mirare troppo” il desiderio stesso, perché cosa vorremmo non è detto che sia davvero cosa è meglio per noi.
Un esempio banale chiarirà 🙂
Robbins diceva che se un uomo desidera una determinata coniglietta di Playboy… bé, certo, alla fine potrebbe anche ottenerla, ma forse sta stringendo troppo il cerchio, sta limitando troppo la possibilità di scelta. E perfino l’universo, poverino, potrebbe avere qualche difficoltà… cosa succederebbe, ad esempio, se più uomini desiderassero – come probabile 😉 – la stessa coniglietta?
Il “nome e cognome” insomma, cosiccome l’esatta località, il nome dell’azienda e dir che si voglia, tolgono troppo spazio alle possibilità: il nostro desiderio, invece di essere un sogno, potrebbe insomma diventare un’ossessione. Certamente anche voi conoscete chi si è rovinato la vita inseguendo ossessivamente una determinata persona che non ne voleva sapere, un determinato impiego che magari alla fine manco l’avrebbe soddisfatto. Sono solo alcuni esempi.
Insomma, forse il vecchio detto “il mare è pieno di pesci”… ha un suo perché. Con buona pace dei poeti che cantano l’unicità e immortalità del proprio sogno 🙂